Ciao
geometra, io non acquisterei oggi ottiche DX se non costretto

oppure per precise scelte di comodo... come il 18

0.
Vendere il 18

per il 16

vuol dire essenzialmente rimetterci dei soldi... per avere poca escursione focale in più, il VR (che è indubbiamente utile, ma lo è soprattutto al crescere della focale, infatti nel 24

f2.8 non c'è ad esempio) ed una qualità maggiore ma non che fa gridare al miracolo. Diverso infatti il discorso del 18

0 dove effettivamente ti cambia il mondo rispetto al 18

... soprattutto considerando l'enorme escursione focale. Leggermente peggiore del 16

ma per riuscire a sfruttare le differenze significa saper fotografare molto molto bene... imho.
Puoi vedere questo confronto secondo me fatto molto bene:
http://www.kenrockwell.com/nikon/16-...s#18-200mm.htm
|
Quote:
|
My favorite is still the 18 0mm for its far greater utility. 16 mm only covers less than half of what I need, while the 18 0mm covers almost everything.
|
Il 105 è VR, ma in macro il VR non serve... e non si usa... (non funzionerebbe per limiti tecnici per altro non portandoti stabilizzazione) quindi sarebbe più versatile per le foto ambiente, senza alcun dubbio, ma considera che con il 105 molte volte potresti essere corto a differenza del 105, dove se sei lungo basta... allontanarsi un po'...