Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-07-2009, 19:09   #1
tixcar
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Attualmente solo 1 purtroppo, ma in passato sono arrivata a 4 contemporaneamente
Età : 44
Messaggi: 200
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tixcar

Annunci Mercatino: 0
Non riesco a sfatare questo dubio

Scusate, stavo approfondendo un po' il discorso circa la temperatura di colore, etc. e ho un dubbio:

Allora la Temp. di calore indica la frequenza emessa da un corpo nero a quella temperatura, e ok, però questo non vuol dire che quella fonte non emetta anche in altre frequenze, ovvero che lo spettro nel visibile abbia 2 picchi. In tal caso la tempertaura di calore a cosa si riferisce? una sorta di media tra i picchi? o a quello maggiore?

Da qui il mio dubbio pratico: è possibile utilizzare una lampada comprata dal ferramenta che ha una certa temp. di calore per l'acquario? oppure per l'acquario le lampade hanno dei picchi nell'intorno delle frequenze di maggiore assorbimento da parte delle piante?

Attendo una vostra delucidazione:)

Ciao

Tix
tixcar non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-07-2009, 04:56   #2
aqqa
Ciclide
 
L'avatar di aqqa
 
Registrato: May 2009
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 51
Messaggi: 1.272
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non ho ben capito il tuo ragionamento. Se ti fidi senza spiegazioni troppo "scientifiche" sappi che una qualsiasi lamapada con kelvin tra 4000 e 7000, con spettro "abbastanza" completo (e ormai lo sono quasi tutte, e comunque in rete trovi gli spettri e i picchi con tanto di grafico) va bene per gli acquari, costa anche molto meno. Però un comune ferramente in genere non le ha....
__________________
CERCO A ROMA:
proserpinaca palustris (prezzo modico, o scambio con pogostemon helferi o con endler black bar). Scambio anche endler black bar con simili, per rinnovo ceppo.
Compro WAVE BOX 45 per dolce (nuovo o usato ottime condizioni), preferibilmente compreso di solaris 28 watt e niagara 300 (senza skimmer) gneralmente comprese in dotazione
aqqa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 11:21   #3
gflacco
Ciclide
 
Registrato: Apr 2008
Città: Montesilvano
Acquariofilo: Dolce
Età : 47
Messaggi: 1.532
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
un negozio di illuminotecnica si!
io uso se osram 840 e 865 e le prendo lì, pagandole meno che nei negozi di acquari.
gflacco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 11:39   #4
Sbregamandati
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: Tridentum
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ne abbiamo parlato qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243867
Sbregamandati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 13:32   #5
tixcar
Guppy
 
Registrato: Aug 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Attualmente solo 1 purtroppo, ma in passato sono arrivata a 4 contemporaneamente
Età : 44
Messaggi: 200
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a tixcar

Annunci Mercatino: 0
A parte gli approfondimenti, in breve quello che volevo sapere era proprio se potevo comprare i neon al negozio di illuminotecnica e utilizzarlo per l'acquario, quindi grazie per le risposte.

Ora però la domanda che mi viene, che differenza c'è tra le seguenti tipologie che hanno entrambe gli stessi codici colore

T8 Lumilux De Luxe
T8 Lumilux Biolux

Cambia solo il flusso luminoso. Quale delle due è migliore? -28d#

Ciao

Tix
tixcar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 14:09   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le lampade che hai citato sono entrambe Osram ed entrambe della serie 9xx. il che vuol dire che hanno una ottima resa del colore (>90).
La Biolux ha una regolarità dello spettro di emissione (resa cromatica) maggiore (97) a discapito, come sempre avviene, di un rendimento (lumen/watt) un po' più basso, la Deluxe ha resa cromatica leggermente inferiore (ma pur sempre superiore a 90) a favore di un rendimento un po' superiore.
Tanto per capirci, quando è necessaria la massima fedeltà dei colori è preferibile la Biolux. Ad esempio, nelle tintorie dei tessuti o in laboratori di grafica in cui non si vogliono avere sorprese sulla tonalità di colore passando dall'interno dello stabilimento alla luce diurna, si preferiscono le Osram Biolux (o le Philips Graphica Pro).
In acquario non penso che quei pochi punti percentuali in più di resa cromatica siano determinanti (e penso che Biolux e Graphica Pro costino di più).
Comunque guarda i dati qui:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
e dati e spettri qui:
http://www.aquabase.org/articles/htm...cents=983.html
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dubio , riesco , sfatare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36444 seconds with 14 queries