Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
avvio marzo 2009 - Crystal box 66 * 38 *45 - 90 lt. netti Tecnica -per mancanza di fondi l'impianto luci è dato da due miniplafoniere con pl da 11 watt l'una per un totale di ben 0,22 watt/lt.
Il filtraggio è dato da un niagara 300 e un niagara 190 in prossimità di un legno che arriva a bordo vasca, per evitare ristagni, caricati a cannolicchi e lana di perlon. Sul 300 è presente una calza per evitare il risucchio di baby caridine, mentre l'ho levata dal tubo del 190 perché altrimenti si intasava continuamente, tanto data la posizione è difficile che qualche larva possa capitarci dentro. Fauna endler, melanoides tubercolata, physa, planorbis, red cherry, babaulti- Flora ceratophyllum demersum, microsorum, anubias, cladophora, java moss e riccia fluitans (+ una pianta di cui non so il nome)- Gestione cambio 25 lt. ogni 2 settimane utilizzando esclusivamente acqua di ro + sali mineral salt della Sera, oltre ai rabbocchi. Per ora non fertilizzo, tranne l'uso di una spruzzata di s7 della Dennerle ogni sette giorni. Le piante sembrano in salute. Note è una vasca che mi sta dando molte soddisfazioni, guardarla è un vero piacere perché all'interno regna un allegro caos dovuto ai simpatici ospiti che si modificano il layout a loro piacimento: se sposto la cladophora un po' più a sinistra perché non mi piace vederla in centro, in breve me la ritrovo dove era prima, perché le femmine di endler la spostano a musate.
La sera compaiono red cherry, babaulti e avannotti di endler che piluccano sul fondo; da poco sono arrivate anche 3 o 4 planorbis dal guscio rosso iridiscente, davvero belline.
Come accessorio c'è sempre il faccino di un bambino attaccato al vetro con la bocca aperta, credo che questa sia una conquista importante.
La foto non rende molto, poiché la luce è davvero poca e nessuno si mette in posa. Non appena mi munisco di cavalletto farò di meglio.
non male, guardando il pelo dell'acqua sembra che hai un po i nitrati alti ti conviene fare qualche test.
per il resto devi solo aspettare che cresce la vegetazione.
bettina.s, complimenti!
... è un ottimo esempio di come si può creare con un equipaggiamento e una gestione low cost un piccolo capolavorio sommerso!
solo un consiglio per il filtro: taglia un cilindro di spugnetta, bucane un estremità con una matita e inseriscilo nel tubo di aspirazione... un po' come per i filtri ad aria... così risolvi il rischio aspirazione, basta che lo pulisci ogni tanto e ti crei pure un prefiltro!
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Luca___, grazie del consiglio, proverò, anche se il niagara 190 è un po' rognosetto, perchè il tubo di aspirazione è molto stretto e si intasa facilmente, comunque le caridine neonate stanno più spesso sul fondo e il tubo è ad oltre trenta centimetri dal fondo. militare, i nitrati sono a posto: è la foto che lascia a desiderare, ma l'acqua è limpida.
non male, guardando il pelo dell'acqua sembra che hai un po i nitrati alti ti conviene fare qualche test.
scusa ma non l'ho capita
mi spieghi meglio il concetto?
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
bello, mi piace....
forse la parte destra è un pò incasinata, è un legno quello dietro??
bella l'idea dell'allegro caos, e gli endler in foto non fanno che confermare questa cosa....
ps. correggi la descrizione all'inizio, che con 22 watt/lt ci illumini uno stadio.....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
che dal vero non c'è
per quanto riguarda la crescita delle piante: anubias, microsorum e cladophora restano pressoché invariate, mentre il ceratophillum, la riccia e il muschio devono essere sfoltiti ogni settimana, altrimenti invadono tutto.
E' un peccato che nella foto non si veda il senso di profondità dato dalle rocce e dai legni; spero di fare meglio non appena il papi mi regala il manfrotto.
correggi la descrizione all'inizio, che con 22 watt/lt ci illumini uno stadio.....
qui si vede un po' meglio la parte destra, che è la mia preferita: in primo piano c'è un legno di quelli che si trovano al supermercato; dietro c'è un mopani che crea un arco, che però ho nascosto infilandoci in mezzo il muschio (che provvedo a girare ogni settimana) che è la nursery delle piccole red cherry, dietro ancora c'è una roccia lavica rossiccia molto bella che gli endler provvedono a spilucare incessantemente (non la roccia, ma le alghette che si formano, anche se quasi invisibili) e nell'angolo in fondo c'è un legno che arriva fino al pelo dell'acqua e lì succede veramente di tutto.
bettina.s, secondo me per dare profondità devi anche spostare il ceratophillum un pò più dietro, sempre se i pesci non lo rimettono a posto...
ripeto, secondo me devi cambiare qualcosa nella parte destra, perchè così sembra ci sia un unico grande pezzo di legno/pietra, mentre suppongo siano più pezzi messi vicino....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."