|
Quote:
|
(non sono sicuro di cio per gli aponogeton che mi semnbra di aver letto che siano stagionali per lo meno alcune specie)
|
|
Quote:
|
tipo Aponogeton ( un anno )
|
Un attimo. Non facciamo confusione tra stagionalità e durata di vita.
Ci sono molte specie di piante (acquatiche e non) che possiedono organi di riserva (tuberi, rizomi, bulbi o semplicemente gemme dormienti) che permettono loro di superare periodi avversi come prosciugamenti temporanei, aridità o gelo. Cosicchè, a CICLI STAGIONALI o PLURIENNALI (a seconda della frequenza di comparsa dello stress), vanno in riposo vegetativo per un periodo variabile da mesi ad anni, per poi ritornare a vegetare una volta tornate le condizioni ambientali ottimali. A questa categoria di piante fanno parte molte specie di Aponogeton, perchè popolano stagni o corsi che ad intervalli più o meno regolari si prosciugano (come A. abyssinicus, natans, ulvaceus o boivinianus); ma altre specie di Aponogeton non presentano tale caratteristica (come A. madascariensis o rigidifolius).
Ma anche le stesse piante caducifoglie (come le querce, il castagno ed il faggio) possiedono una loro stagionalità.
Diversa è la reale durata di vita di una specie vegetale.
Su questa, la classificazione riconosce SOLO tre tipologie:
- ANNUALE: in cui tutto il ciclo di vita, dalla germinazione del seme alla fruttificazione della pianta adulta e sua successiva morte, avviene in un anno
- BIENNALE: in cui il ciclo vitale dura due anni; nel primo anno c'è la crescita vegetativa, mentre nel secondo avviene la fioritura e la fruttificazione e poi la morte della pianta.
- PERENNE : in cui il ciclo vitale dura più anni.
Ma all'interno delle piante perenni non c'è un ulteriore classificazione, perchè complessa da realizzare e poco risolutiva. Certo, si sa che un olivo, una farnia o un castagno possono vivere millenni, una sughera 300-400 anni ed un ciliegio non più di 100, ma sono dati derivati da osservazioni particolari e documentate o date da esperienze agronomiche secolari.
Comunque, la quasi totalità delle piante acquatiche utilizzate in acquario appartiene alle PERENNI.
Da sottolineare comunque che anche all'interno di uno stesso genere esistono piante annuali e perenni. Ad esempio la Lobelia Cardinalis è perenne, mentre la Lobelia erinus (non acquatica però) è annuale.