githe, il dsb non lo vedo molto bene, nella tua vasca. 1 perchè su 40cm di altezza andarne a sprecare più di 10 di fondo mi sembra un controsenso; 2 perchè ci vogliono diversi mesi prima che parta e generalmente quando inizi non hai voglia di aspettare tanto.
il discorso del negoziante in parte non lo condivido. il metodo berlinese, che è poi quello di cui stiamo parlando (rocce vive, luce, movimento, skimmer) è fatto principalmente per acquari di invertebrati e *pochi* pesci. se vuoi fare un solo pesci ci possono essere altre soluzioni magari anche più economiche. su quelle però non ho esperienza diretta, per cui cedo il passo a chi ha provato. il discorso della T è da vedere pure quello: è vero che i coralli son più delicati, ma anche i pesci vanno in crisi parecchio se superi certi limiti. con un'illuminazione a neon e una ventola tangenziale da poche decine di euro te la puoi pure cavare, ma resta il fatto che su 80 cm i T5 da 24W sono corti, mentre quelli da 39 son troppo lunghi.
aggiungi pure il fatto che fare una rocciata in 30 cm di profondità, se non ti viene una schifezza poco ci manca e vedi che ci son già diverse difficoltà in questa trasformazione.
io ti consiglierei di tener d'occhio il mercatino perchè in questo periodo c'è parecchia gente che sta smantellando e trovi dei veri affari a poco prezzo.
riassumendo, i punti principali sono 2 secondo me:
1) informati bene su che animali vuoi allevare, per evitare di rimettere le mani (e il portafoglio) tra qualche mese. attenzione in particolar modo ai pesci, che per i più gettonati occorrono vasche lunghe e abbastanza capienti (epatus, flavescens e via dicendo).
2) quanto puoi spendere per l'allestimento e il mantenimento della vasca?
questo è meglio che te lo chiarisci da subito, tanto per evitare di trovarti anche te sul mercatino, tra qualche mese
