Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-06-2009, 19:34   #1
taro
Guppy
 
L'avatar di taro
 
Registrato: Jun 2009
Città: Quarrata (PT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 229
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a taro

Annunci Mercatino: 0
Ingiallimento e buchi su anubias

salve a tutti, sono nuovo sia sul forum che come acquariofilo...

premessa:
l'acquario è in funzione da circa un mese e da subito si sono manifestati questi problemi, all'inizio ho pensato che fosse un problema di adattamento alle nuove condizioni, ma adesso che stanno nascendo foglie nuove il problema continua a manifestarsi con all'inizio ingiallimenti che poi si trasformano in macchie marroni che piano piano si sfaldano e creano dei buchi anche di notevoli dimensioni sulle foglie.
un mio amico abbastanza esperto mi ha detto che poteva essere una carenza di ferro e ho provveduto a una fertilizzazione liquida con sera florena, che per adesso non ha dato risultati.
ah, l'acquario ha il fondo fertilizzato con il fondo attivo dell'anubias.

devo aspettare ancora per vedere se succede qualcosa o devo iniziare a preoccuparmi??
taro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-06-2009, 10:45   #2
mister_rh
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2008
Città: Milano
Età : 39
Messaggi: 570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'anubias non l'hai interrata vero?

se l'hai ancorata effettivamente potrebbe essere una carenza di qualche sostanza..

leggi qui (in fondo alla pagina ci sono tutte le sostanze di cui necessitano le piante): http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce4.asp
__________________
-- Te ve innanz cum’a un gamber? --
mister_rh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2009, 22:19   #3
kurt8888
Guppy
 
Registrato: May 2009
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a kurt8888

Annunci Mercatino: 0
Re: Ingiallimento e buchi su anubias

Originariamente inviata da taro
salve a tutti, sono nuovo sia sul forum che come acquariofilo...

premessa:
l'acquario è in funzione da circa un mese e da subito si sono manifestati questi problemi, all'inizio ho pensato che fosse un problema di adattamento alle nuove condizioni, ma adesso che stanno nascendo foglie nuove il problema continua a manifestarsi con all'inizio ingiallimenti che poi si trasformano in macchie marroni che piano piano si sfaldano e creano dei buchi anche di notevoli dimensioni sulle foglie.
un mio amico abbastanza esperto mi ha detto che poteva essere una carenza di ferro e ho provveduto a una fertilizzazione liquida con sera florena, che per adesso non ha dato risultati.
ah, l'acquario ha il fondo fertilizzato con il fondo attivo dell'anubias.

devo aspettare ancora per vedere se succede qualcosa o devo iniziare a preoccuparmi??
Carenza di POTASSIO
kurt8888 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2009, 22:33   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
mi sembra strano però che una pianta così resistente nel giro di poche settimane,in una vasca semi-fertilizzata mostri già carenze
Il problema si manifesta anche sulle foglie giovani o continuano a rovinarsi solamente quelle che la pianta aveva già al momento della messa a dimora nell'acquario?
Invece quei valori così alti mi fanno pensare.....
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2009, 22:34   #5
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, non mi sono mai preoccupato di fertilizzare e le indistruttibili Anubias sono lì da tre anni (senza contare le vasche precedenti in cui le ho avute) e sono belle rigogliose. Ho anche dovuto togliere una barteri (non nana) dalla vasca perchè usciva prepotentemente dall'acqua della vasca.
Se non hai interrato il rizoma, non ho idea di cos'altro possa essere se non una ambientazione un po' più lunga del normale
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2009, 23:48   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
una ambientazione un po' più lunga del normale
............................ ....................

Sono sicuramente foglie coltivate emerse che stentano ad ambientarsi in acqua e allora si degradano. Il fatto poi che si trovino in acqua dura ed alcalina, rallenta l'adattamento. Ma anche con queste acque, l'Anubias è abbastanza resistente. A meno che ..........nell'acqua siano presenti metalli pesanti (mercurio, cadmio, rame, zinco, piombo, cromo, nichel,......) in concentrazioni tossiche per le piante. Spesso tali tossicità vengono scambiate per carenze nutrizionali.
Che acqua utilizzi?

P.S.: kurt8888, una carenza di potassio non si manifesterebbe sulle foglie nuove. E, come dice Federico, è davvero difficile far "morire di fame" un'Anubias (a meno di usare acqua di RO).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 01:29   #7
taro
Guppy
 
L'avatar di taro
 
Registrato: Jun 2009
Città: Quarrata (PT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 229
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a taro

Annunci Mercatino: 0
grazie per le risposte, l'acqua che uso è quella del rubinetto, che ho controllato prima di usarla per l'acquario con dei test, metalli pesanti spero non ce ne siano!

i buchi sulle foglie vecchie all'inizio mi sembravano quantomeno fisiologici per l'ambientamento, e data la mia nulla esperienza non mi sembravano preoccupanti, ma dopo che la pianta ha iniziato, abbondantemente, a mettere nuove foglie (al ritmo di una nuova ogni 4-5 giorni) i danni si sono ripresentati costantemente.

il rizoma non è interrato e il potassio dai test non sembra poi così carente...

non è che per caso c'entra qualcosa il pH?
taro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 08:03   #8
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
taro, non credo, ora sono a pH 5, ain altre vasche sono state a pH 8 e non danno nè hanno dato segni di sofferenza
Puoi postare una foto in cui si veda la pianta intera? Non tutte le Anubias sono robuste come la barteri (nana o no). Dalla forma delle foglie non è il tuo caso, ma per esempio, in passato, non sono riuscito a tenere una Anubias lanceolata
Nonostante il problema che hai, le foglie nuove tendono a venire grandi, circa come quelle vecchie, o restano piccole?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 11:36   #9
taro
Guppy
 
L'avatar di taro
 
Registrato: Jun 2009
Città: Quarrata (PT)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 229
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a taro

Annunci Mercatino: 0
appena posso posto le foto,

le foglie nuove diventano di 5-6 cm e poi rimangono di quelle dimensioni, e hanno un colore un pò più chiaro rispetto a quelle vecchie.
ora, non sò in quanto tempo una foglia di anubias diventa del bellissimo colore verde intenso che avevano le foglie vecchie quando le trapiantai in vasca, però il fatto che rimangano un pochino più chiare mi ha dato da pensare da subito.
grazie a tutti dell'interessamento! anche da parte delle mie piantine...
taro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 13:36   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' normale che le foglie giovani siano di un verde più chiaro di quelle vecchie.
Appena uscite dal rizoma, sono quasi bianche
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anubias , buchi , ingiallimento

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17820 seconds with 14 queries