Salve ragazzi,
innanzitutto CIAO a tutti voi esperti della fertilizzazione...
Ho iniziato da un paio di mesi il mio acquario (vedere in firma) con le seguenti piante
- Anubias species nana
Anubias barteri v. barteri
Cabomba caroliniana (diversi steli)
Cryptocoryne mi oya
Cryptocoryne mollmanii
Echinodorus ozelot rosso
Egeria densa
Vallisneria spiralis
il neon è un misero T8 da 18w, facendomi avere un bassissimo rapporto w/l.
I fertilizzanti che mi sono stati venduti sono i seguenti
|
Quote:
|
Flourish Excel™

è una fonte di carbonio organico di facile utilizzo. Tutte le piante hanno bisogno di carbonio; questo viene normalmente ceduto dall'anidride carbonica CO2 ma può anche essere ottenuto tramite composti organici relativamente semplici (via fotosintesi). Dal momento che entrambi i processi si verificano simultaneamente si può trarre un beneficio sostanziale con l'impiego di Flourish Excel™ e la contemporanea immissione di anidride carbonica. Flourish Excel™ favorisce inoltre la stabilizzazione degli ioni ferrosi Fe+2, assimilabili più facilmente dalle piante rispetto agli ioni ferrici Fe+3. Flourish Excel™ è un componente essenziale della linea di fertilizzanti Flourish. Non contiene fosfati o nitrati.
|
e anche (stessa dose, 5ml x due volte a settimana)
|
Quote:
|
Flourish Potassium™

contiene 40,000 mg/L di potassio in forma espressamente studiata per l'acquario naturale di piante. Il potassio è uno degli elementi estremamente importanti per permettere il corretto sviluppo di un acquario di piante. Il potassio può esaurirsi velocemente se l'acquario ha ritmi di crescita elevati e se il livello di minerali disciolti in acqua è basso; in questi casi la mancanza di potassio può diventare un fattore limitante nel corretto sviluppo delle piante. L'utilizzo di Flourish Potassium™ è consigliato per mantenere una corretta concentrazione di potassio ed evitare il deperiento delle piante. Usare EQUILIBRIUM in occasione dei cambi dell'acqua per stabilizzare la concentrazione iniziale del potassio.
|
Da somministrare per 2 volte a settimana (5 ml)
Ed ecco i primi problemi:
La
Vallisneria spiralis si è completamente seccata.. Il negoziante mi ha detto che potrebbe non essersi ambientata.. Premetetto che è stata inserita assieme a tutte le altre (tranne la cabomba)
C'era anche qualche alga filamentosa scura ma l'introduzione di un'ampullaria e l'aggiustamento del fotoperiodo hanno risolto il problema
Cosa mi consigliate per evitare che anche altre piante facciano sta brutta fine???