Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
raga.oggi ho preso 10 g di potassio ioduro in farmacia,perche vorrei somministrare un po di iodio in vasca(ho un problema con i miei pagliacci,puntini neri) http://www.acquariofilia.biz/viewtop...41173&start=30
solo non vorrei fare c****e,vorrei un vostro aiuto per il dosaggi,io avevo pensato cosi!
10g in un litro di acqua RO,e dosare 1 ml a settimana
cosa ne dite?
fappio, no,lo sto chiedendo a voi!!!!
volevo sapere se con un ml alla set. faccio dei danni!!
INTEGRATORE DI IODIO
2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua.
La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio.
Si può somministrare questo dosaggio prudenziale
in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in acqua:
2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana.
fappio, no,lo sto chiedendo a voi!!!!
volevo sapere se con un ml alla set. faccio dei danni!!
INTEGRATORE DI IODIO
2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua.
La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio.
Si può somministrare questo dosaggio prudenziale
in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in acqua:
2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana.
Con il dosaggio di 1 ml alla settimana non fai danno, ma non hai neanche benefici.
Comunque , come ho risposto nel topic dei pagliacci , non vedo problemi.
Ciao
mauridj, non so quale deve essere il dosaggio, lo iodio è tossico in alte concentrazioni , se sbaglio il dosaggio risci di buttare tutto... se tu per esempio mi dicessi: devo raggiungere la concentrazione tot di iodio , in vasca , io ti posso dire quanto IK devi mettere
fappio, la concentrazione da raggiungere,non la so proprio!!!
vorrei dosare un po di iodio per i miei pagliacci,ma mi sa che mi sto complicando la vita!!
allora dici meglio evitare?
mauridj, non riesci a trovare qualcosa che indica la concentrazione massima di iodio in vasca , intanto puoi incominciare con piccoli dosaggi ... ogni ml della soluzione postata , integra 7,6 mg di iodio che divisi per i tuoi 80l aumenta lo iodio di circa 0.095mgl . tenendo presente che l'acqua marina naturale ne contiene circa 0,06 mi sembra un buon reintegro ...controlla sempre il comportamento degli animali ...