ciao a tutti dopo essermi fatto uno studio su questo forum sulla gestione del marino sono arrivato alla conclusione di non aver capito come mettere in pratica ciò che ho studiato!!!!
in teoria ne saprei ma in pratica faccio schifo ora vi spiego
01-08

08 ho allestito una vasca 150x50x60 col metodo dsb
inserita sabbia caco2 +sabbia attivata da un altro dsb che va alla grande
30-40kg di rocce bellissime gia spurgate
attivatori prodibio vari
illuminazione 2hqi 150watt + 2 t5 54 marca cinese poi sostituita con una
plafo ati sunpower6x80 con neon presi a fine gennaio 2009 marca Korallen Zucht
schiumatoio lg600
pompe movimento 2 marea 6000litri poi sostituite con 1 tunze 6100 1 6000
controller 7095+ 2 marea 3200litri
a fine gennaio ho inserito i primi molli sarcophiton visto che i valori erano nella norma
poi un zebrasoma veliferum ad primo impatto si è ammalato coi punti binchi poi col vostro aiuto guarito
2 ocillaris a febbraio
al primo controllo serio i risultati erano:
-kh7(salifert)
-ph 8.3(sonda iks)
-temp 26 (sonda iks)
-ca 440
-ma 1300
-no2 0
-no3 0
-po4 0,02(salifert e fotometro alganati

)
-luce 9 ore di cui 5 a 320watt e le rimanenti 4 a pieno regime)
ad oggi i risultati non cambiano
solo il kh è ballerino
cosa c'è di strano ? -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
ALGHE ALGHE ED ANCORA ALGHE -04 -04 -04 -04 -04
sul vetro posteriore sono invaso dalle aghe che se se ne stassero li non sarebbe poi cosi grave il problema che si staccano e si attaccano ad una histrix e una seriotopa caliendrum tentando di soffocarle
quindi immaginatevi la mia situazione bei ciuffetti di alghe verdi marroni sui coralli per di piu non talee ma madri comprate sul mercatino
moglie in......ata per lo spettacolo di dubbio gusto mantenuto con una spesa di corrente non indifferente(pensate che la vasca ce l'ho all'entrate)
ora vi chiedo AIUUUUUUUUTTTTTTTTTTTTTTOOOOOOOOOOO!!!
ditemi dove sbaglio o se volete venite in mio soccorso salviamo una vasca
grazie anticipatamente