Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-10-2005, 01:23   #1
Alberto Grua
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
buchi foglie

Dopo un po' di tempo le foglie delle mie Hygrophile tipo polysperma oppure corymbosa tendono a staccarsi molto facilmenete e vi si formano centinaia di micro forini potrebbe essere un carenza di potassio? se si quanto metterne e quando? per quanto tempo?
__________________
la mia disperazione sta nella cura delle piante...... non capisco proprio nulla
Alberto Grua non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-10-2005, 02:03   #2
EnricoV
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Alberto,
io ho avuto lo stesso problema con Hygrophila corymbosa -04 . Alla fine ti rimarranno solo le foglie negli ultimi cm di pianta o ti marcirà prima il fusto . Francamente non credo che il problema sia dovuto a carenze di potassio , io ho risolto sostituendo la pianta con un'altra di specie diversa ed ho mantenuto solo un piantino che però continua a presentare gli stessi problemi . Ho chiesto in giro ad acquariofili e negozianti ma nessuno m'ha saputo dire da cosa dipendeva il problema: se lo scopri fammelo sapere .
Grazie
Enrico
EnricoV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-10-2005, 02:17   #3
Alberto Grua
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok grazie mille, se dovessi scoprire qualcosa te lo dirò
__________________
la mia disperazione sta nella cura delle piante...... non capisco proprio nulla
Alberto Grua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2005, 02:36   #4
EnricoV
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A quanto pare nessuno conosce il problema : peccato è tanto che mi domandavo quale fosse la causa: ho rinunciato alla H. corymbosa con molto dispiacere.
EnricoV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2005, 11:45   #5
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alberto Grua, come fertilizzi l'acquario e soprattutto come dosi K e Fe?
(i dati della vasca sono quelli del profilo?)

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2005, 13:11   #6
Alberto Grua
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il potassio a dire la verità l'ho usato solo ieri mai prima il ferro solitamente è intorno a 0,015 se non ricordo male....i valori sono quelli del profilo
__________________
la mia disperazione sta nella cura delle piante...... non capisco proprio nulla
Alberto Grua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2005, 14:13   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma da quanto tempo è avviato l'acquario e quali altre piante hai in vasca?
E quale acqua usi per i cambi? Che fertilizzante di K hai usato?
Riguardo al Fe: la sua concentrazione dovrebbe rimanere intorno ai 0.1mg/l. Ma tu, come hai fatto a rilevare 0.015mg/lt ??
Se hai in vasca molte piante, 152W di luce e CO2, ma non fertilizzi adeguatamente (il minimo: Fe,K e microelementi), questi (ed altri) sintomi sulle piante saranno presenti sempre più spesso.....
Soprattutto le piante a ''foglia larga'' e crescita rapida (come le Hygrophila)sono molto avide di K (è un cofattore di più di 40 diversi enzimi ed è fondamentale nei movimenti stomatici).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2005, 15:50   #8
Alberto Grua
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acquaro è avviato da 1 anno e le piante che ho in vasca sono:
3 Hygrophilla corymbosa siamensis, 2 bacope caroliniane, 1 echinodosu red flame, 1 echinodorus marble queen, 1 echuinodorus x barthii più un paio di cui adesso non rcordo il nome e 5 anubias nane, 1 ludwigia repens e 1 Limnophila sessiliflora boh dovrebbe essere tutto....
Il K l'ho comprato soltanto ieri cerco di aggiustarmi con la fertilizzazione man mano che reperisco in formazioni... prima usavo solo in Dupla 24 ma no vedevo migliorameneti.
Per la misurazione del Fe uso i test della Prodak 0,015 è il minimo che legge.
Come faccio a far salire le concentrazioni del Fe? Ieri ho messo per la prima volta in vasta il Dennerle E15. Vedremo....
W di luce 152 su 260 lt. netti circa, CO2 30 bolle al min.
Accetto molti consigli..... sono sempre graditi.
Spero di essere stato più chiaro
__________________
la mia disperazione sta nella cura delle piante...... non capisco proprio nulla
Alberto Grua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2005, 16:02   #9
EnricoV
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Volelevo aggiungere una cosa che sicuramente non ti risolverà il problema -28d# : io fertilizzo rispettando scrupolosamente le modalità e i prodotti della Dennerle . Non penso quindi che il tuo problema (che se ben ricordi ho anch'io) sia dovuto ad una carenza di qualche elemento, potassio compreso . Io tenevo H. corymbosa su una terrazza dove era molto più difficile sifonare il fondo e a volte notavo parti del ghiaietto inscurite per effetto di chissà quale fenomeno chimico: non è che per caso tu hai una situazione simile? Nelle stesse condizioni le Cryptocoryne crescono meglio di qualsiasi altra pianta: le mie sono diventate giganti!!! Il mio negoziante ipotizza che la crescita sia dovuta alla formazione di metano, mah.-28d# Io sono convinto che la causa del problema sia una luce non sufficientemente intensa.
Ciao
Enrico
EnricoV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-10-2005, 17:02   #10
Alberto Grua
Plancton
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuna macchietta scura sul ghiaietto , comunque non penso di avere poca luce ho 152W per 260 litri netti che sono 0.58W/lt.
Adesso ho inziato la fertilizzazione base della dennerle poi si vedrà, comunque notavo ieri sera che a dire la verita le hygrophille più piccoline al momento dell'acquisto stanno reagendo meglio mentre quelle che ho comprato già con le foglie enormi sono quelle che hanno patito di più.... Bah strana la natura -28d#
__________________
la mia disperazione sta nella cura delle piante...... non capisco proprio nulla
Alberto Grua non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
buchi , foglie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18684 seconds with 14 queries