Ciao,
di certo non ho una vasta padronanza di questi argomenti ma qualcosa credo di aver capito, e vedo se posso darti un consiglio utile.
Innanzitutto utilizza solo acqua da osmosi, altrimenti l'acqua pura che avevi ottenuto con l'impianto la vai a mescolare con acqua del rabinetto che contiene cloro, metalli ed altre sostanze che non fanno sicuramente bene ai pesci.
Detto questo, il ph, kh e gh ideale dipendono molto dalla tipologia di pesci che hai in vasca, per esempio per i platy va bene un ph che vada da 6.5 a 7.8, per cui il ph potrebbe pure andare bene così com'è, ma la durezza è troppo scarsa (richiedono da 4 a 25 dh). Puoi trovare una scheda qui
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...e&idc=goenlgbf
Per cui per dare valori migliori a questi pesci basterebbe aumentare la durezza del'acqua, con i sali.
Per quanto riguarda i pesci brachidanio (pesci pigiamino li ho sempre sentiti chiamare) il ph va bene da 6 a 7.5, la durezza da 2 a 20 dh.
I corydoras invece preferiscono acquae più acide, da 5 a 7.5 come ph e 1 - 25 dh.
Da quanto detto, ti basterebbe utilizzare i sali per regolare meglio la durezza dell'acqua (ora troppo bassa) e un impianto di co2 (anche costruito artigianalmente, sul sito e sul forum troverai molte informazioni in merito) per diminuire il ph.
Considera poi che un dh troppo basso aumenta l'instabilità del ph, per cui gli sbalzi di ph sono normali, per questo una durezza maggiore (quindi più dh, di solito ne consigliano. 6) aumenterebbe la stabilità dei valori, e con l'impianto per la co2 avresti piante più belle e ph più basso (penso che per i pesci che ospiti, 7 dovrebbe andare bene e non essere molto difficile da ottenere).
Per quanto riguarda i sali, esistono siti che vendono i componenti chimici adatti ad ottimi prezzi, ad esempio all'url
http://negozio.acquaworld.altervista.org/catalog/ trovi in vendita prodotti (che ho acquistato anche io) che con circa 20 € ti permettono di regolare gh e kh per moooltissimi anni.
Nella tua analisi non hai parlato del gh, ricordati di regolare anche quello (con i sali che ti ho indicato puoi farlo in maniera indipendente).
Detto questo, ricordati di cambiare l'acqua (il 15% dovrebbe andare bene) ogni settimana o il 20

% ogni 2 settimane, pulire il filtro ogni tanto e magari sifonare il fondo per fare pulizia.
Ti consiglio infine di NON utilizzare prodotti chimici per abbassare ph, cureresti un sintomo ma non la causa, quindi la cosa migliore è usare acqua da osmosi trattata con sali ed impianto di co2, ed i valori saranno ottimali, stabili e alla lunga spenderai molto meno.
In bocca al lupo (e ti capisco, anch'io prima di scoprire la chimica di base degli acquari ho ammazzato tantissimi pesci

, non mi ci fare pensare che ancora ora mi rimorde la coscienza!)