![]() |
ph alto e kh basso... come fare??? (topic lungo)
Ciao a tutti,
ho una vasca di platy/brachidanio/corydoras e da qualche tempo mi misuro con un problema di lenta morìa. I sintomi li avevo già descritti in un topic nel forum malattie e la diagnosi che lo staff mi aveva dato era tubercolosi o infezione interna. Comunque principalmentemi hanno consigliato di migliorare l'acqua e portarla a valori migliori per i miei inquilini. In particolare i valori sballati riguardavano il ph a 7,5 e il Kh a 2 (mi dicono che i valori ideali sono ph 6,5 e Kh a 6). Considerate che a parte la morte di un pesce ogni 20/30 giorni (tutti con gli stessi sintomi che sono dimagrimento, apatia, pinne arrossate alla base), gli altri pesci non mi sembra stiano malissimo (fino alla malattia). Ci sono stati due parti e ora ho 4 avannotti anche cresciutelli. Comunque il mio problema è che dal rubinetto mi esce acqua con ph 8 e Kh 2, dall'impianto di osmosi esce con ph 6 e Kh 0. Non uso concimi o torba. Ho provato per un mese a fare cambi (uno alla settimana per il 15% circa di acqua) con 50% di una e 50% l'altra, poi ho provato con 60%-40%, poi solo con acqua di osmosi e aggiunta di Sera Mineral Salt... comunque da circa 3 mesi metto dentro acqua con ph 6,5 o 6 e kh 2 o anche kh 5 ultimamente grazie ai sali, ma ancora l'accidenti di ph dentro la vasca è 7,5 (misurato con il phmetro in negozio) e il Kh è salito solo a 3. Tra l'altro se non ho capito male non posso aumentare il kh senza prima diminuire il ph. Mi sta prendendo un po' la crisi del neofita.... Ma che faccio di sbagliato???? E soprattutto che devo fare di giusto???? Il negoziante mi dice di usare prodotti chimici per abbassare il ph prima di mettere i sali e mettere in acquario acqua con ph molto basso e kh alto, ma qui sul forum ho letto che bisogna andare molto cauti nel mettere acqua con ph molto diverso.... Che dite, devo cominciare a usare il ph minus??? |
Ciao,
di certo non ho una vasta padronanza di questi argomenti ma qualcosa credo di aver capito, e vedo se posso darti un consiglio utile. Innanzitutto utilizza solo acqua da osmosi, altrimenti l'acqua pura che avevi ottenuto con l'impianto la vai a mescolare con acqua del rabinetto che contiene cloro, metalli ed altre sostanze che non fanno sicuramente bene ai pesci. Detto questo, il ph, kh e gh ideale dipendono molto dalla tipologia di pesci che hai in vasca, per esempio per i platy va bene un ph che vada da 6.5 a 7.8, per cui il ph potrebbe pure andare bene così com'è, ma la durezza è troppo scarsa (richiedono da 4 a 25 dh). Puoi trovare una scheda qui http://www.abissi.com/dettaglio_prod...e&idc=goenlgbf Per cui per dare valori migliori a questi pesci basterebbe aumentare la durezza del'acqua, con i sali. Per quanto riguarda i pesci brachidanio (pesci pigiamino li ho sempre sentiti chiamare) il ph va bene da 6 a 7.5, la durezza da 2 a 20 dh. I corydoras invece preferiscono acquae più acide, da 5 a 7.5 come ph e 1 - 25 dh. Da quanto detto, ti basterebbe utilizzare i sali per regolare meglio la durezza dell'acqua (ora troppo bassa) e un impianto di co2 (anche costruito artigianalmente, sul sito e sul forum troverai molte informazioni in merito) per diminuire il ph. Considera poi che un dh troppo basso aumenta l'instabilità del ph, per cui gli sbalzi di ph sono normali, per questo una durezza maggiore (quindi più dh, di solito ne consigliano. 6) aumenterebbe la stabilità dei valori, e con l'impianto per la co2 avresti piante più belle e ph più basso (penso che per i pesci che ospiti, 7 dovrebbe andare bene e non essere molto difficile da ottenere). Per quanto riguarda i sali, esistono siti che vendono i componenti chimici adatti ad ottimi prezzi, ad esempio all'url http://negozio.acquaworld.altervista.org/catalog/ trovi in vendita prodotti (che ho acquistato anche io) che con circa 20 € ti permettono di regolare gh e kh per moooltissimi anni. Nella tua analisi non hai parlato del gh, ricordati di regolare anche quello (con i sali che ti ho indicato puoi farlo in maniera indipendente). Detto questo, ricordati di cambiare l'acqua (il 15% dovrebbe andare bene) ogni settimana o il 20#25% ogni 2 settimane, pulire il filtro ogni tanto e magari sifonare il fondo per fare pulizia. Ti consiglio infine di NON utilizzare prodotti chimici per abbassare ph, cureresti un sintomo ma non la causa, quindi la cosa migliore è usare acqua da osmosi trattata con sali ed impianto di co2, ed i valori saranno ottimali, stabili e alla lunga spenderai molto meno. In bocca al lupo (e ti capisco, anch'io prima di scoprire la chimica di base degli acquari ho ammazzato tantissimi pesci #12 , non mi ci fare pensare che ancora ora mi rimorde la coscienza!) |
Quote:
per il resto dai retta a aulenta |
In effetti di far scendere il ph me l'ha detto solo il negoziante, mentre nell'altro topic mi si consigliava solo di far salire il Kh. Allora proverò a usare solo acqua di osmosi con sali. Il gh è a 12, ma penso che con l'uso dei sali mi salirà un po' anche quello.
Comincerò a guardare anche un impiantino di co2, se può comunque servire a migliorare. Non è che abbia molte piante, tra l'altro. Forse dovrei aggiungere anche un po' di verde. ciao e grazie a tutti! |
infatti per i pesci che hai penso che un ph 7 possa andare bene.
Per quanto riguarda il valore del gh, se usi dei sali puoi regolare indipendentemente gh e kh, basta acquistare i prodotti specifici o acquistare i prodotti chimici di base e creare da te la miscela desiderata seguendo questi consigli http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm I prodotti chimici di base li puoi reperire online (ti ho consigliato il sito su cui li ho presi io), in farmacia o chiedere a qualcuno sulla sezione mercatino. Per quanto riguarda le piante, sono molto utili (es. per eliminano i nitrati) e danno un'atmosfera all'acquario che lo rende un paesaggio che rapisce lo spettatore, per cui ti consiglio di cuore di prendere un impiantino per la co2 (o farne 1) e riempirlo di piante. A questo proposito, su ebay ogni tanto (alla sezione "acquari") qualcuno vende potature in blocco di molte piante a prezzi molto abbordabili (es. potature di 5 o 10 piante), per cui con poca spesa ci si riempie l'acquario di piante. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl