Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
Piccolo consiglio...
Vorrei ricomprare questi due filtri ma sono un po indecisa: mi conviene comprare quei filtri che si avvitano direttamente sull'obbiettivo o quelli che si inseriscono su un supporto? Per il digradante sarei più propensa a comprare la lastra che va poi inserita nel supporto in modo da poterlo posizionare come voglio in base alle esigenze del momento, ma per il polarizzatore sarei più indirizzata verso l'altro tipo...che mi consigliate?
Piccolo consiglio...
Vorrei ricomprare questi due filtri ma sono un po indecisa: mi conviene comprare quei filtri che si avvitano direttamente sull'obbiettivo o quelli che si inseriscono su un supporto? Per il digradante sarei più propensa a comprare la lastra che va poi inserita nel supporto in modo da poterlo posizionare come voglio in base alle esigenze del momento, ma per il polarizzatore sarei più indirizzata verso l'altro tipo...che mi consigliate?
livia, Per il polarizzatore ti consiglio uno circolare da avvitare all'obiettivo, a meno che tu non abbia molti obiettivi di vario diametro. Il supporto è comodo per intercambiare i vari filtri...ma su un grandangolo crea facilmente vignettatura...poi comunque, specialmente se hai una digitale, i filtri degradanti in ripresa sono superati dall'uso di un buon programma di fotoritocco.
livia, Per il polarizzatore ti consiglio uno circolare da avvitare all'obiettivo, a meno che tu non abbia molti obiettivi di vario diametro. Il supporto è comodo per intercambiare i vari filtri...ma su un grandangolo crea facilmente vignettatura...poi comunque, specialmente se hai una digitale, i filtri degradanti in ripresa sono superati dall'uso di un buon programma di fotoritocco.
Prima di tutto grazie!
Scusate l'ignoranza, cos'è la vignettatura? Io pensavo di utilizzarlo praticamente solo con il grandangolo...
Ho una digitale ma preferisco evitare il fotoritocco...
Prima di tutto grazie!
Scusate l'ignoranza, cos'è la vignettatura? Io pensavo di utilizzarlo praticamente solo con il grandangolo...
Ho una digitale ma preferisco evitare il fotoritocco...
livia, La vignettatura è quella specie di effetto "oblò" che viene nei bordi della fotografia....praticamente la montatura del filtro fa ombra sull'immagine ripresa.....questo se usi il grandangolo...con i tele è meno visibile se non assente.Con una digitale è sempre meglio fare un pò di post-produzione con un programma di fotoritocco...se poi hai una macchina che ti consente di salvare file di tipo RAW usa questo modo....e potrai migliorare decisamente la qualità delle foto.
livia, La vignettatura è quella specie di effetto "oblò" che viene nei bordi della fotografia....praticamente la montatura del filtro fa ombra sull'immagine ripresa.....questo se usi il grandangolo...con i tele è meno visibile se non assente.Con una digitale è sempre meglio fare un pò di post-produzione con un programma di fotoritocco...se poi hai una macchina che ti consente di salvare file di tipo RAW usa questo modo....e potrai migliorare decisamente la qualità delle foto.