Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Ho una piccolo acquario da 40 litri che dovrò riallestire, o quantomeno ripopolare, e quindi ora sto facendo un po' di calcoli. Mi piacerebbe inserire qualche pesce un po' particolare ed interessante, non i soliti guppy & co. che ormai allevo da parecchi anni. E qui il dubbio, viste le piccole dimensioni della vasca, su cosa avrei potuto metterci dentro. I pesci palla mi hanno subito intrigato, ho letto che ce ne sono specie anche che restano piccole e che potrebbero stare nella mia vasca, ma mi spaventa un po' la loro alimentazione, ho letto che bisogna somministrargli piccoli crostacei e lumachine per prevenire la crescita del loro "becco", ma io non credo di averne la possibilità, senza contare che molti di loro sono salmastri.
Di qui la mia richiesta, chiedo consiglio a voi. Che pesci potrei mettere?
Ho una piccolo acquario da 40 litri che dovrò riallestire, o quantomeno ripopolare, e quindi ora sto facendo un po' di calcoli. Mi piacerebbe inserire qualche pesce un po' particolare ed interessante, non i soliti guppy & co. che ormai allevo da parecchi anni. E qui il dubbio, viste le piccole dimensioni della vasca, su cosa avrei potuto metterci dentro. I pesci palla mi hanno subito intrigato, ho letto che ce ne sono specie anche che restano piccole e che potrebbero stare nella mia vasca, ma mi spaventa un po' la loro alimentazione, ho letto che bisogna somministrargli piccoli crostacei e lumachine per prevenire la crescita del loro "becco", ma io non credo di averne la possibilità, senza contare che molti di loro sono salmastri.
Di qui la mia richiesta, chiedo consiglio a voi. Che pesci potrei mettere?
che ne dici di un bel branchetto di Celestichthys margaritatus (già Microrasbora sp. Galaxy) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99485 e sul fondo una piccola colonia di red cherry (Neocaridina heteropoda razza red)
oppure una vasca specifica per un branco di Corydoras nani (habrosus, hastatus o pygmaeus)
o infine un mini Tanganica per conchigliofili (Neolamprologus multifasciatus)
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
che ne dici di un bel branchetto di Celestichthys margaritatus (già Microrasbora sp. Galaxy) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99485 e sul fondo una piccola colonia di red cherry (Neocaridina heteropoda razza red)
oppure una vasca specifica per un branco di Corydoras nani (habrosus, hastatus o pygmaeus)
o infine un mini Tanganica per conchigliofili (Neolamprologus multifasciatus)
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Molto belle le microrasbore, le ho viste in negozio, e a parte il prezzo altro (ma se si cerca qualcosa di "diverso" ci può stare) sono davvero piccole, sono di sicuro una alternativa da valutare, mi piacerebbero molto insieme a qualche pesce un po' più appariscente.
Carina anche l'idea della vasca per corydoras, ora cerco di informarmi un po'.
Riguardo al mini tanganica, è da sempre una soluzione che mi affascina per il comportamento dei conchigliofili, gli unici che posso tenere. Mi attirerebbe anche il fatto di non avere piante, e quindi poca manutenzione. Molto interessante, peccato che in vasca possa tenere solo loro.
Grazie dei tuoi consigli Luca, li valuterò attentamente. Intanto ne aspetto altri!
Molto belle le microrasbore, le ho viste in negozio, e a parte il prezzo altro (ma se si cerca qualcosa di "diverso" ci può stare) sono davvero piccole, sono di sicuro una alternativa da valutare, mi piacerebbero molto insieme a qualche pesce un po' più appariscente.
Carina anche l'idea della vasca per corydoras, ora cerco di informarmi un po'.
Riguardo al mini tanganica, è da sempre una soluzione che mi affascina per il comportamento dei conchigliofili, gli unici che posso tenere. Mi attirerebbe anche il fatto di non avere piante, e quindi poca manutenzione. Molto interessante, peccato che in vasca possa tenere solo loro.
Grazie dei tuoi consigli Luca, li valuterò attentamente. Intanto ne aspetto altri!
F.ilippo, tieni conto che io le galaxi le ho pagate 3 € l'una e un paio di mesi fa le ho riviste nello stesso negozio a 2,5 €... ormai l'effetto novità sta finendo, anche se in alcuni negozi si vedono ancora a prezzi ben più alti!
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
F.ilippo, tieni conto che io le galaxi le ho pagate 3 € l'una e un paio di mesi fa le ho riviste nello stesso negozio a 2,5 €... ormai l'effetto novità sta finendo, anche se in alcuni negozi si vedono ancora a prezzi ben più alti!
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz