Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sono oramai 7 o 8 mesi che ho inserito nel mio acquario alcuni ciuffi di muschio di Giava. L'ho sistemato in vari punti di un legno. In poco tempo è esploso e cresciuto moltissimo ed era bellissimo, poi è andato in declino, in parte è divenuto marrone e sono comparse delle macchie marroni di parti secche. Ho tolto le parti rovinate ma, dopo periodi migliori e peggiori ora mi ritrovo un muschio un po' stentato, che alterna periodi di crescita modesta a periodi di stasi. Quando sembra riprendersi cominciano compaiono le parti secche (sul marrone).
Ad un mio amico che lo ha inserito nella sua vasca, anche se ha la mia stessa acqua (stessi valori, stessa luce e stessi fertilizzanti protocollo Seachem) è cresciuto tantissimo ed è splendido.
I valori attuali dell'acqua sono:
NO3 = 10
NO2 = 0
GH > 7 °d
KH = 6 - 10 °d
PH = 7,2 circa
Sono oramai 7 o 8 mesi che ho inserito nel mio acquario alcuni ciuffi di muschio di Giava. L'ho sistemato in vari punti di un legno. In poco tempo è esploso e cresciuto moltissimo ed era bellissimo, poi è andato in declino, in parte è divenuto marrone e sono comparse delle macchie marroni di parti secche. Ho tolto le parti rovinate ma, dopo periodi migliori e peggiori ora mi ritrovo un muschio un po' stentato, che alterna periodi di crescita modesta a periodi di stasi. Quando sembra riprendersi cominciano compaiono le parti secche (sul marrone).
Ad un mio amico che lo ha inserito nella sua vasca, anche se ha la mia stessa acqua (stessi valori, stessa luce e stessi fertilizzanti protocollo Seachem) è cresciuto tantissimo ed è splendido.
I valori attuali dell'acqua sono:
NO3 = 10
NO2 = 0
GH > 7 °d
KH = 6 - 10 °d
PH = 7,2 circa
Il muschio, quando cresce rigogliosamente e molto, abbandona le parti più vecchie e/o meno esposte alla luce, con il risultato che esse diventano marroni, perchè passano dalla funzione di organi fotosintetizzanti a quella di organi di sostegno e di riserva, a favore di tessuti più govani e idonei alla fotosintesi. Quando poi si "sfrondano" queste matasse di muschio, perchè "esteticamente" non più attraenti, non si fa altro che ringiovanire l'esemplare, con l'effetto però di un nuovo adattamento e di tutta una serie di arrangiamenti fisiologici che possono portare a stasi e /o rallentamenti nella crescita del muschio stesso.
Il mio consiglio è di toccare il meno drasticamente possibile un cespuglio ben acclimatato di muschio, anche se questo presenta parti marroni meno belle. Paradossalmente (secondo le mie esperienze) meglio tagliare l'eccesso di ricrescite verdi. Oppure procedere per porzioni, andando cioè a toccare solo una parte per volta del cesuglio. Ovvio poi, che se il tutto o quasi vira al marrone, allora ci sono problemi di sopravvivenza e si deve intervenire in maniera più drastica.
Da controllare spesso, oltre che la comparsa di alghe verdi (anche quelle che ad occhio nudo si vedono a malapena) anche la deposizione di particolato sulle fronde del muschio, causa di marcescenza e seccume.
Il muschio, quando cresce rigogliosamente e molto, abbandona le parti più vecchie e/o meno esposte alla luce, con il risultato che esse diventano marroni, perchè passano dalla funzione di organi fotosintetizzanti a quella di organi di sostegno e di riserva, a favore di tessuti più govani e idonei alla fotosintesi. Quando poi si "sfrondano" queste matasse di muschio, perchè "esteticamente" non più attraenti, non si fa altro che ringiovanire l'esemplare, con l'effetto però di un nuovo adattamento e di tutta una serie di arrangiamenti fisiologici che possono portare a stasi e /o rallentamenti nella crescita del muschio stesso.
Il mio consiglio è di toccare il meno drasticamente possibile un cespuglio ben acclimatato di muschio, anche se questo presenta parti marroni meno belle. Paradossalmente (secondo le mie esperienze) meglio tagliare l'eccesso di ricrescite verdi. Oppure procedere per porzioni, andando cioè a toccare solo una parte per volta del cesuglio. Ovvio poi, che se il tutto o quasi vira al marrone, allora ci sono problemi di sopravvivenza e si deve intervenire in maniera più drastica.
Da controllare spesso, oltre che la comparsa di alghe verdi (anche quelle che ad occhio nudo si vedono a malapena) anche la deposizione di particolato sulle fronde del muschio, causa di marcescenza e seccume.
Da controllare spesso, oltre che la comparsa di alghe verdi (anche quelle che ad occhio nudo si vedono a malapena) anche la deposizione di particolato sulle fronde del muschio, causa di marcescenza e seccume.
Infatti molte volte ho notato l'accumulo di particolato sui cespugli. Secondo te se ogni qualche giorno muovessi manualmente in modo delicato il cespuglio in modo che le particelle vengano risucchiate dal filtro? Cosa mi consigli per tenere pulito il muschio? Grazie comunque per la completezza e la precisione della tua risposta.
Da controllare spesso, oltre che la comparsa di alghe verdi (anche quelle che ad occhio nudo si vedono a malapena) anche la deposizione di particolato sulle fronde del muschio, causa di marcescenza e seccume.
Infatti molte volte ho notato l'accumulo di particolato sui cespugli. Secondo te se ogni qualche giorno muovessi manualmente in modo delicato il cespuglio in modo che le particelle vengano risucchiate dal filtro? Cosa mi consigli per tenere pulito il muschio? Grazie comunque per la completezza e la precisione della tua risposta.