Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-03-2009, 21:05   #2
everiday
Bannato
 
Registrato: Feb 2009
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a everiday

Annunci Mercatino: 0
Il mio 250lt. con Ciclidi Africani

Riciao a tutti e rieccomi
Vi posto la mia nuova vasca da 250 lt. 120x40x50 che è andata a sostituire la vecchia (ma non tanto, soli 6 mesi) vasca da 100 lt. di cui avevo pubblicato il post qualche settimana fa http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=234698
Sono riuscito a vendere la mia veccia vasca completa di arredo e tutto e così ho trovato i soldi per comprare quella da 250 lt. ad un prezzo davvero buono ma ci ho dovuto lavorare su un bel po di tempo la vasca era usata e mancava un sacco di roba ed ho dovuto anche arrangiare un po il tavolino.
Al termine dei lavori la vasca si presenta così:

ILLUMINAZIONE:
Centralina elettronica temporizzata (da me costruita e scalda davvero poco)
1 neon 30Watt TL-D 840 Philips (Ra8 4000° Kelvin)
1 neon 30Watt TL-D Acquastar Sylvania 10000° Kelvin
Luce lunare 4 LED crepuscolare costruita seguendo http://www.webgiorgio.it/elettronica...pusc/index.htm

FILTRAGGIO:
Filtro biologico interno (posizionato sul lato destro)
Termoriscaldatore Askoll Tronic 200
Lana di perlon
4x 325gr. Askoll Biomax
Pompa Ehimen compact 1000 l/h

La pompa l'ho collegata ad un flauto autocostruito con un tubo in PVC da elettricista ho fatto un foro da 4mm ogni 3 cm. e tappato alla fine, al primo foro ho inserito un raccordo per (tubicino piccolo) dove poi ho collegato il Co2 in alternativa lo posso anche usare per ossigenare l'acqua,cosa che ho fatto per velocizzare il periodo di maturazione dei canolicchi. infine per aiutare il circolo dell'acqua verso il filtro ho usato una pompa da 470 l/h posizionata a 2cm dal filo dell'acqua e circa a centro vasca. (lo so che per fare movimento effettivo servono portate decisamente maggiori ma la pompa mi avanzava e per aiutare a movimentare un po l'acqua ho visto che era sufficente. Inoltre il flauto come visibile dalle foto posizionato leggermente sotto il pelo dell'acqua fa un'ulteriore movimento.

Co2:
2 'Bombole' artigianali soluzione a GEL a doppio contenitore, per una sicurezza maggiore contro impurità che potrebbero finire in vasca inoltre fa anche da deposito di co2.
1 'Bombola' è collegata ad un flipper posizionato sulla parete del filtro interno
1 'Bombola' è collegata al flauto di mandata (anche se molti avrebbero da dire su tale sistema devo dire con test alla mano che è efficente forse quasi quanto il flipper).
il qauntitativo medio di Co2 è di 19

Eccovi le foto della vasca, sotto è possibile vedere la luce lunare che ho opportunamente alzato d'intensita per fare la fotografia mentre nell'uso quotidiano riduco la luminosità al minimo che formi una sottile penombra, deve sembrare la luce lunare e non una discoteca per evitare questo ho sitemato un trimmer da 2 Kohm sui led perchè ad alimentazione piena mi sembrava eccessiva.




PESCI:
3 Ancistrus
2 Hemichromis Bimaculatus
2 Tropheus Moori Bemba Orange
4 Labidochromis Caeruleus
4 Pseudotropheus Demasoni

VALORI ACQUA:
No2 -> 0
No3 -> 25
Kh -> 9,4
Ph -> 7,2
Gh -> 12
(utilizzo acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore e decantata un giorno) la vasca è di 250 lt lordi mentre di netti con arredo e piante ho inserito 160 lt.

Spero di essere stato esauriente nella descrizione e che il mio sia venuto un lavoro degno di questo post, se avete domande chiedete pure.
Saluto e ringrazio chi ha avuto pazienza a leggersi il tutto.
DAVIDE
everiday non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
con , mio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53483 seconds with 14 queries