Rapporto tra movimento e sedimenti sulle rocce.
Bello il titolo, eh?
Allora, nella mia vascona (1.000 + sump) ho una Tunze 6060, un'altra 6080 e una Vortech M20, per un totlae di oltre 20.000 Lt./ora.
Dovrebbero bastare, visto che allevo soprattutto molli e qualche durino.
Peccato che le mie rocce siano da sempre perennemente coperte di sedimenti, in ogni angolo della vasca e i ciano vanno a nozze.
Me ne accorgo se le "arieggio" (o acqueggio?) con la mano.
Se poi ci sparo addosso una pompa per pulirle bene a modo sembra che ci sia la nebbia in Valpadana.
Voi cosa fareste?
Aumentereste ancora di più il movimento per togliere di mezzo i ciano?
Tenete presente che i miei coralli già si muovono parecchio e le tridacne non sembrano gradire altra corrente.
Avanti con i consigli miei Prodi! (o Berlusconi?)
__________________
Io ho quello che ho donato.
|