Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Vi chiedo un piccolo consiglio...
Sulle mie anubias nane, sono comparse da circa 2 settimane qulache piccola ditomea (l'alga marrone), so che è normale per una nuova vasca, però mi è venuto in mente che forse ho favorito la cosa mettendo le Anubias nana sotto la luce diretta.
Domanda: se sposto tutte le 4 Anubias piccole sul lato corto dove ora cìè l'Echinodorus? L'Echinodurus la sposterei al centro al posto della Anubias....
p.s.: il tronchetto che c'è affianco all'Echinudorum l'ho tolto, occupava solo spazio ai miei pesci rossi.
Higgins, io alzerei un po il livello dell'acqua in modo da nascondere il filo dell'acqua sotto la cornice del coperchio... inoltre, ricordati di inserire solo piante coriacee altrimenti i pesci rossi non ti lasciano nemmeno le radici
per il discorso anubias, sarebbe meglio non tenerle sotto la luce diretta, magari metti qualche galleggiante robusta che schermi un po la situazione e ti aiuti anche con i nitrati
a proposito, i valori dell'acqua?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
ciao GIAK!
Il livello dell'acqua lo tengo basso (il più alto possibile) perché il negoziante mi ha detto che non deve essere più alto del tubo di uscita d'acqua pulita dalla pompa, per questo è basso, però se mi dici che posso lo alzo più che volentieri.
Mi spiego meglio, io ho il filtro interno e da una parte dove c'è la pompa in alto c'è un buchetto di 1cm. di diametro dove esce il tubo attaccato alla pompa (dove io ho attaccato la prolunga bianca), dal quale esce l'acqua pulita, l'acqua deve stare al disotto del tubo.
Per le piante per ora non me ne hanno pappate, comunte tengo presente il tuo consiglio.
Galleggianti.... stasera chiedo se c'è della ceratophillum, però mi sa che è meglio se le sposto.
I valori, purtroppo non li so, una volta avevo fatto fare i test ed erano ok tempo fa, in casa non ho cambiato nulla, l'acqua del rubinetto deve sempre passarmi per un super depuratore quindi credo sia ok, però sto provvedendo di acquistare il chit completo. Ci sono quasi!
Higgins, ecco, compra i test, non devi per forza spendere un capitale, l'importante è che siano a reagente liquido
praticamente il tubo d'uscita del filtro, sta sopra il pelo dell'acqua? quindi l'acqua fa una cascata prima di andare in acquario? se è cosi alza il livello e metti li tubo qualche cm sotto il pelo dell'acqua, avrai meno turbolenza e meno dispersione di co2, tanto l'ossigeno visto che hai messo le piante non manca
cmq, metti qualche altra pianta, naturalmete scegliendo con accortezza
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
praticamente il tubo d'uscita del filtro, sta sopra il pelo dell'acqua?
SI!
Quote:
quindi l'acqua fa una cascata prima di andare in acquario?
SI! (per questo ho messo la prolunga, per non sentire rumore)
Quote:
se è cosi alza il livello e metti li tubo qualche cm sotto il pelo dell'acqua
Quindi posso NON fare come mi ha detto il mio negoziante? Posso salire con il livello l'asciando il tubo d'uscita dell'aqua pulita al di sotto del livello acqua?
Però il tubo non posso spostarlo uscira sempre dallo stesso punto!
Praticamente aggiungo solo più acqua?
Cioè il mio dubbio è che salendo di livello aggiungendo acqua, l'acqua dell'acquario si va a mischiare con quella del filtro, dico cavolate?
Praticamente aggiungo solo più acqua?
Cioè il mio dubbio è che salendo di livello aggiungendo acqua, l'acqua dell'acquario si va a mischiare con quella del filtro, dico cavolate?
se la pompa è messa in basso (come credo) ci sarà sempre ricircolo e comunque arrivando a filo della cornice non dovrebbe accadere così non sentirai il gorgoglio dell'acqua e le piante potranno avere a disposizione preziosa co2.
I tuoi carassi sono davvero fortunati, finalmente una vasca adatta a loro
Però ho qualche perplessità sulla radice ramificata che occupa gran parte dello spazio, perché con la loro irruenza i pescetti potrebbero ferirsi
Creerei piuttosto delle tanette con i legni mopani, posizionati in modo che siano stabili per non rischiare che scavando se li tirino addosso.
I miei facevano la nanna belli rintanati.
Grazie bettina.s, l'acqua l'ho alzata di un pochino fino ad arrivare al tubo della pompa, altrimenti si mischiano le acque e non mi va, dovrei creare dello spessore intorno al tubo dela pompa in modo che l'acqua dell'acquario non entri, ma stasera non ho tempo. Comunque ho fatto apposta la prolunga bianca sia per non spaccarmi i timpani con il rumore di cascata, sia per non rompere troppo lo specchio d'acqua e perdere troppa co2.
La radice è vero, mi hai fatto pensare e credo che taglierò dei rami terminali, non troppo però perchè la radice mi piace perchè sembra un ragno opp. scorpione
Sto creando dei posti di privacy con le piante, e sembra funzionino. Adesso però dovrei prendere delle piante nuove, non so se microsorium o echinodorus, non riesco a trovare piante a crescita veloce, per ora. Adesso mi scervello un attimo. -28d#
bell'allestimento!
se poi si pensa che è per dei pesci rossi, complimenti!
non se ne vedono molti in giro come questo!!!
io però la radice la lascerei così...
Grazie alessandros82!
Che domanda strana mi fai però ti risponderò brevemente altrimenti rischio di andare fuori topic.
Per le foto ho usato la mia reflex digitale, è una Canon 450D, ho usato l'obiettivo standard (secondo me di medio-bassa qualità) che è il 18.
Poi dovrei andare a memoria... allora era pomeriggio credo, quindi con luce bianca che entra dalle finestre (il sole), accese le luci dell'acquario (importantissimo visto che la focale è puntata li),
ho usato:
1- 1600 iso, tempo credo 1/30 sec. opp. 1/3 sec.
2- 800iso, tempo 1/100 sec.
non ricordo.
Ho usato la messa a fuoco centrale non quella automatica (dove sceglie la macchina dove mettere a fuoco).
Naturalmente attento ai riflessi e alle luci laterali, usa il paraluce.