Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-03-2009, 00:17   #1
fabiod
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
VALORI CONDUTTIMETRO

Ciao oggi mi sono preso il conduttimetro per misuare la condicubilità dell'acqua.
Misura 1430 ms con acqua osmotica cambiata 15 gg fà.

Ho cercato tabelle per capire quali sono i parametri ms corretti per una vasca tipo ma non ho trovato nulla, mi sapete aiutare su quali sono i valori corretti ?

Grazie
fabiod non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-03-2009, 00:17   #2
fabiod
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
VALORI CONDUTTIMETRO

Ciao oggi mi sono preso il conduttimetro per misuare la condicubilità dell'acqua.
Misura 1430 ms con acqua osmotica cambiata 15 gg fà.

Ho cercato tabelle per capire quali sono i parametri ms corretti per una vasca tipo ma non ho trovato nulla, mi sapete aiutare su quali sono i valori corretti ?

Grazie
fabiod non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 16:10   #3
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
400 circa.

prendi una bottiglia di acqua minerale e misurala (dopo averla messa in un bicchiere). controlla che il valore sia coerente. (non dico esatto al mS ma almeno entro 10 ms dal dichiarato sull'etichetta).

o mettilo nella soluzione di taratura

o mettilo nell'acqua osmotica e aspetta un valore sotto i 50ms.

1430 è oscenamente alto.

io spero sia lo strumento.
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 16:10   #4
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
400 circa.

prendi una bottiglia di acqua minerale e misurala (dopo averla messa in un bicchiere). controlla che il valore sia coerente. (non dico esatto al mS ma almeno entro 10 ms dal dichiarato sull'etichetta).

o mettilo nella soluzione di taratura

o mettilo nell'acqua osmotica e aspetta un valore sotto i 50ms.

1430 è oscenamente alto.

io spero sia lo strumento.
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 23:48   #5
fabiod
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo consiglio, verificato con i valori dichiarati dell'acqua di una bottiglia di acqua minerale e i valori sono quasi uguali quindi lo strumento è tarato.

Misurato quindi in vasca e oggi mi dà 1330, sempre altissimo rispetto ai 400 che mi dicevi . Consigli di cambiare acqua con ro al più presto per abassare questo valore ?

Ma il negozio dove vado di solito mette che valori da 500 a 2500 microS sono normali.. Forse è un altro paramentro ?
fabiod non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2009, 23:48   #6
fabiod
Avannotto
 
Registrato: Jan 2009
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo consiglio, verificato con i valori dichiarati dell'acqua di una bottiglia di acqua minerale e i valori sono quasi uguali quindi lo strumento è tarato.

Misurato quindi in vasca e oggi mi dà 1330, sempre altissimo rispetto ai 400 che mi dicevi . Consigli di cambiare acqua con ro al più presto per abassare questo valore ?

Ma il negozio dove vado di solito mette che valori da 500 a 2500 microS sono normali.. Forse è un altro paramentro ?
fabiod non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 09:39   #7
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 09:39   #8
lordben
Guppy
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si sono normali per l'acqua di rete e se prendi in tanganika.

tu che vuoi allestire? un malawi?


beccati sto link ma non suicidarti subito dopo (se hai in mente un amazzonico):

cito da yahoo ma sono coerenti:

Africa:
Malawi - 250 μS/cm
Tanganika - da 500 a 2000 μS/cm - pH 7,8-9
Rio Furvela - 371 μS/cm

Amazzonia:
Rio Negro - 20 μS/cm
Rio delle Amazzoni (acqua chiara) - 30 μS/cm - pH 4,6-6,6
Rio delle Amazzoni (acqua bianca) - 100 μS/cm - pH 6,6-7,2
Rio delle Amazzoni (acqua nera) - 10 μS/cm - pH 3,5-5,5
Lago di Nhamunda - 11 μS/cm - pH 4,5-5
Lago di Tefè - 23 μS/cm - pH 5,4-6
Rio São Francisco - 34 μS/cm - pH 5,9-6,8
Rio das Mortes - 24 μS/cm - pH 5,7-6,2
Rio Mineruà - 15 μS/cm - pH 5,4-5,8

Sud America:
Orinoco - 46 μS/cm

Asia:
Nerumpoyil - 72 μS/cm - pH 6,5 - Kh 0-0,5° - Gh 0-0,5°
Penang - 18 μS/cm - pH 6,5 - dH 0,2°
Kopi River - da 10 a 50 μS/cm - pH 5-6,5

Mare e oceano
Barriera corallina - 53 μS/cm
Mediterraneo - 58 μS/cm

Inoltre va detto che questi sono valori medi e che cambiano da zona a zona. Soprattutto nel Tanganika.

Considera che sto combattendo da settimane contro un 800mS.

cambio acqua integrata solo di kh (2) e nulla per il gh. e piano piano scende.

ma la tua vasca è allestita? come?

è quella del "mio profilo" ?!?!?!!?

se è quella è un po' .... da rifletterci...
lordben non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 15:42   #9
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori di conducibilità troppo bassa possono provocare condizioni eccessivamente instabili in acquario.

Semplificando molto, a mente dell'equazione di Sogni (spero sia giusta la citazione), la concentrazione totale di sali può essere espressa in funzione della conducibilità in un rapporto tra 0,5 e 0,65 a 1.

Sulla base di questa equazione (semplificando quindi moltissimo) considera che a 100 uS/cm dovrebbero corrispondere più o meno 50 mg/litro complessivi di sali, il che nell'assurda ipotesi di una soluzione di carbonato di calcio in acqua totalmente deionizzata avremmo un gh e kh tra 2 e 3. Ma ovviamente è impossibile ed insostenibile.

In pratica, per mantenere livelli accettabili di gh e sopratutto kh, la conducibilità totale deve essere superiore in quanto, vuoi per un mix con rubinetto, vuoi per l'effetto della fertilizzazione o per millanta altri motivi, vi sono quasi certamente sali che non vengono misurati dai test gh e kh, tipo il solfato di potassio o il cloruro di sodio e, sopratutto, che non hanno alcuna efficacia nella stabilizzazione del ph.

Per dare un'idea anche solo orientativa tra i valori posso dirti che uso spesso sola acqua RO con sali (i classici bicarbonato di sodio-potassio, cloruro e solfato di calcio, solfato di magnesio) e, per ottenere un kh sul 5-6 ed un gh sull'8-9, ho comunque una conducibilità non inferiore a 500 uS/cm.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-03-2009, 15:42   #10
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Valori di conducibilità troppo bassa possono provocare condizioni eccessivamente instabili in acquario.

Semplificando molto, a mente dell'equazione di Sogni (spero sia giusta la citazione), la concentrazione totale di sali può essere espressa in funzione della conducibilità in un rapporto tra 0,5 e 0,65 a 1.

Sulla base di questa equazione (semplificando quindi moltissimo) considera che a 100 uS/cm dovrebbero corrispondere più o meno 50 mg/litro complessivi di sali, il che nell'assurda ipotesi di una soluzione di carbonato di calcio in acqua totalmente deionizzata avremmo un gh e kh tra 2 e 3. Ma ovviamente è impossibile ed insostenibile.

In pratica, per mantenere livelli accettabili di gh e sopratutto kh, la conducibilità totale deve essere superiore in quanto, vuoi per un mix con rubinetto, vuoi per l'effetto della fertilizzazione o per millanta altri motivi, vi sono quasi certamente sali che non vengono misurati dai test gh e kh, tipo il solfato di potassio o il cloruro di sodio e, sopratutto, che non hanno alcuna efficacia nella stabilizzazione del ph.

Per dare un'idea anche solo orientativa tra i valori posso dirti che uso spesso sola acqua RO con sali (i classici bicarbonato di sodio-potassio, cloruro e solfato di calcio, solfato di magnesio) e, per ottenere un kh sul 5-6 ed un gh sull'8-9, ho comunque una conducibilità non inferiore a 500 uS/cm.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conduttimetro , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15051 seconds with 14 queries