Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
Salve raga, ho finito di trasferire le crystal nel caradinao da 430lt, ma sin dai primi esemplari introdotti ho notato che hanno una cerca preferenza a sostare tutte nel lato sx della vasca.
Secondo voi c'è qualche collegamento tra i 2 tubi di mandata che sono proprio su quel lato e la posizione preferita dalla crystal che è per l'appunto la stessa?
Eppure dal'altro lato vedendo la vegetazone ci dovrebbe essere più cibo
mmmm accipicchia che caridinaio! -05
Vuoi allevare miliaia di piccole red?
Comunque... non son sicuro ma ipotizzo abbia a che fare con la quantità d'ossigeno... non dimenticare anche che sono animaletti bentonici, trovano nutrimento soprattutto sul fondo, magari per natura sono portate a spostarsi dove c'è maggiore possibilità di trovar cibo, nel tuo caso dove ci sono i tubi di ritorno dell'acqua.... ma è solo un'ipotesi... di solito le caridine si tengono, a seconda della specie, in vasche dai trenta ai novanta litri... quindi è un ambiente completamente diverso!
mmmm accipicchia che caridinaio! -05
Vuoi allevare miliaia di piccole red?
Comunque... non son sicuro ma ipotizzo abbia a che fare con la quantità d'ossigeno... non dimenticare anche che sono animaletti bentonici, trovano nutrimento soprattutto sul fondo, magari per natura sono portate a spostarsi dove c'è maggiore possibilità di trovar cibo, nel tuo caso dove ci sono i tubi di ritorno dell'acqua.... ma è solo un'ipotesi... di solito le caridine si tengono, a seconda della specie, in vasche dai trenta ai novanta litri... quindi è un ambiente completamente diverso!
Non è assolutamente errata come ipotesi!!
vinci_s79 prova a mettere un paio(1 per ogni uscita) di spray bar per il lato lungo della vasca,dovresti risolvere.
vinci_s79 prova a mettere un paio(1 per ogni uscita) di spray bar per il lato lungo della vasca,dovresti risolvere
ti dispiacerebbe spiegarti meglio?
Attualmente ci sono i due ritorni dei filtri sul lato sx uno(quello + potente) quasi a pelo d'acqua, l'altro qualche cm più sotto in corrispondenza del diffusore co2
Dall'altro lato ho fissato una staffa con delle ventose e con delle fascette o bloccato una pompa da 300lt/h
La pompa movimenta l'acqua e spero per le crs che tu l'abbia coperta,altrimenti di ritrovi con un frppè di crs fluttuante.
La sprybar non nient'altro che un tubo rigido forato, che corre tutto,o quasi, il lato lungo della vasca.
Tanto per darti un idea
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
si si ce lo in dotazione, solo che nel caradinaio da 60lt dov'è montato non mi ha entusiasmato tantissimo e tra l altro ho proprio lo stesso filtro della foto che hai postato che se non erro è un eden, quindi avevi preferito il beccuccio.
Quote:
spero per le crs che tu l'abbia coperta,altrimenti di ritrovi con un frppè di crs fluttuante
Tranquillo tuko, mi fai così sprovveduto????? C'è già una grata molto stretta.
Più che di coprire quella mi sono preoccupato di ricoprire con una rete di plastica le grate di aspirazione dei 2 filtri,quelle si che sono larghe e mi preoccupavano tanto
Stamane ho collegato lo spry bar alla pompa di movimento(chiamiamola così) che avevo messo sul lato dx ovvero in corrispondenza dei 2 tui di aspirazione dei filtri.
Con un tubo ho collegato lo prybar direttamente alla pompa facendo sparire dentro il tubo di gomma 1 foro x avere una maggiore pressione in quelli restanti.
Sicuramente favorirà la circolazione dell'acqua.Io l'avrei messa sull'uscita dei filtri.Non vorrei che stessero ammassate da quella parte,anche per un discorso di qualità dell'acqua,in quanto arrivando dal filtro e sicuramente pulita.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!