Partiamo con la carta d'identità
Vasca 180 lt lordi avviata in gennaio 2008
Tutte, ma proprio, tutte le specifiche qui:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_28g58tr2hp
Il mio è un problema di alghe e più specificatamente di alghe a pennello (almeno credo).
Si mostrano in due modi, un ciuffo aggrappato al bordo di una foglia, piuttosto che ad un arredamento (anche sul termometro) oppure come piccolo stelo allungato che emerge dalla ghiaia, apparentemente non aggrappato a niente.
Entrambi impossibili da eradicare.
Ho letto tutto quello che sono riuscito a reperire, alcuni post in svariati forum credo di averli letti tutti anche 3 volte nell'arco di questi ultimi 4/5 mesi.
Non ce la faccio più.
Sono anche stato da alcuni "specialisti" (leggasi negozi) per un parere che credevo almeno un minimo qualificato, lascio all'immaginazione di ciascuno quali perle di saggezza ho dovuto ascoltare... ma non scopro niente di nuovo, anzi....
Mi rendo conto che sto chiedendo comunque molto, ma vorrei dapprima condividere la mia esperienza e provare a trovare qualche conforto (mal comune mezzo gaudio?) e contemporaneamente accettare nuovi consigli.
Chiunque vorrà provare ad aiutarmi in questa lotta ormai per me impari avrà la mia stima personale, nonchè se vorrà approfittare della mia arte culinaria, una cena offerta davanti al suddetto acquario ;).
Chiedo solo di essere seguito durante un breve percorso per verificare se la "mano" diversa può risollevare la situazione.
In poche parole una sorta di teleconduzione.
Bando alle ciance...
Piccola cronistoria....
Gennaio 2008
Nessun problema ad avvio vasca, piante in crescita costante e alghe sotto controllo (al limite quanche puntino/macchiolina) sulle anubias)
Agosto 2008
La Marsilea Hirsuta stentava a crescere e sono state inserite (su consiglio) echinodorus tabs della dennerle (3/4 pasticche spezzate nell'arco di qualche settimana).
La marsilea è quindi finalmente partita propagandosi ampiamente.
(Forse ha senso chiedersi come mai da gennaio ad agosto la Marsilea è rimasta ferma?)
Da Settembre 2008 invece c'è stata l'esplosione delle alghe: BBA
Ai primi cenni ho tentato di "spiegarne" i motivi, poi non trovandone ho pensato che la buona conduzione avrebbe fatto sparire la minaccia.
Pappa limitatissima, direi a stecchetto.
Valori sempre Ok.
Niente.
Ho tentato con H2O2 sparato sulle foglie, niente. Diluito in vasca, niente.
Con rassegnazione... 2 cicli di protalon. Le BBA sono state solo bloccate ma appena hanno avuto modo sono ripartite (e alla grande).
L'evoluzione delle BBA, ampiamente sottostimata qualche mese prima, si è propagata dal centro anteriore della vasca (zona Marsilea) fino ad arrivare anche alle piante posteriori. I ciuffi emergono dalla ghiaia alla quale sono attaccati. E invadono i bordi delle foglie.
Nuovo tentativo con H2O2, un po' più aggressivo. Aggiungo anche una pompatina di Co2, che si dice aiuti... Niente di degno rilievo.
Nel frattempo sono arrivate anche le filamentose....
Cambia, cambia, cambia, arrotola sullo stecchino (quello da spiedini) e le ho rimosse tutte e ora già da qualche tempo sembrano sparite. SOLO LORO!
Le BBA sono ancora presenti sui legni, sul ghiaino e sui bordi fogliari di quasi tutte le specie.
Nel frattempo solo la Marsilea (portandosi dietro le "piume") avanza senza sosta.
Ancora buona conduzione.
Rimuovo le BBA attaccate al ghiaino letteralmente risucchiandolo. lo sostituisco altro nuovo, elimino le foglie maggiormente colpite, poto la Marsilea tagliando praticamente tutto quello che supera il centimetro e mezzo, fertilizzo normalmente e spero che la competizione riprenda a sfavore delle alghe.
Confido anche molto nell'Egeria Densa e nella Limnophila sessiliflora e non contento aggiungo qualche potatura di Cabomba Caroliniana.
Non danno però il risultato voluto.
Tutte e tre praticamente ferme.
La Marsilea riprende piano piano la sua crescita mentre le altre piante crescono più o meno come dovrebbero (e come hanno sempre fatto), ma manifestano sempre più scompensi davvero misti.
Penso all'illuminazione, forse le lampade sono esaurite (le cambio mediamente ogni 6 mesi), forse lo spettro disponibile è solo quello utile alle alghe, ok.
Cambio lampade a dicembre (2 T5 da 39w, 840 e 865). Le alghe sono sempre li....
Oggi dopo 8gg di Flourish Excel a dosi triple le BBA sono sbiancate un pochetto (nemmeno tutte).
I fitofagi (i Garra cambodgiensis, da sempre fuori biotopo) dovrebbero... e si, la pappa viene meglio dall'alto!
Le lumache... troppa fatica...
In compenso (ma come previsto):
L'egeria è andata è ingiallita si è spelacchiata ed è in vasca solo il tempo di qualche foto.
La Vallisneria ha squagliato le foglie più vecchie e grandi.
Lo stato delle altre piante è da esaminare caso per caso.
Per le testimonianze fotografiche:
http://docs.google.com/Doc?id=dgxhg2nh_128fk8hhx8z
Mi domando e concludo, devo resettare? Posso provare altro?
Grazie