Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-02-2009, 14:26   #1
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Chelazione ?

Chi mi potrebbe spiegare che processo è la chelazione ? visto che spesso di parla di Ferro chelato nei nostri fertilizzanti, o di chelazione dei metalli con l'uso del biocondizionatore.
Astenersi copia incolla della definizione di wikipedia, preferisco una spiegazione alla "parla come mangi" piuttosto che un copia incolla che posso fare anche da solo andando a cercare su siti come appunto wikipedia.
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 17:11   #2
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Cartiz, la chelatura , lega lo ione metallico in modo tale che non reagisca con altri elementi. si chiama chelatura , perché proprio come la chela di un granchio, ingloba , proteggendo l'elemento in questione. detto brevemente è un conservante , il chelante è una complessa molecola organica ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 19:23   #3
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quindi diciamo che nel caso di fertilizzante quindi il ferro chelato serve per dare una lenta cessione?
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 00:18   #4
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Cartiz, no... serve per fare in modo che arrivi alla pianta integro senza essere ossidato ... poi se è meglio usare quello chelato o non , bisognerebbe valutarlo più attenatemente
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 09:34   #5
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Fappio, quindi la domanda mi sorge spontanea, i metalli presenti nell'acqua di rubinetto che in teoria cerchiamo di eliminare con un biocondizionatore (EDTA) in realtà poi finisco nel nostro acquario "integri" ? vanno a depositarsi sul fondo?
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 09:48   #6
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Cartiz, nei nostri acquari, si usano per la fertilizzaizone metalli chelati per un motivo molto semplice;
il ferro ad esempio potrebbe essere usato in vasca sottoforma di solfato ferroso (molto solubile), che però in acqua, verrebbe molto velocemente trasformato (ossidato), in ferro trivalente, non assimilabile dalle piante.

"chelare" il ferro, significa perciò evitare che "sia libero" di circolare in vasca potendosi legare come vuole con ad esempio ioni OH-.
per quanto riguarda il ferro poi, i chelanti utilizzati, sono più o meno gli stessi che le piante hanno per poter "elaborare" appunto il ferro chelato stesso (ferro chelato riduttasi).
Per quanto concerne i metalli dannosi che vengono trattati con biocondizionatore, sì, vengono resi innocui ma finiscono comunque sul fondo della vasca.
Per questo motivo si consiglia, una volta trattata l'acqua in tanica, di lasciarla decantare e di non utilizzare "il fondo" della tanica stessa.

ciao,
perry
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 10:42   #7
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per quanto concerne i metalli dannosi che vengono trattati con biocondizionatore, sì, vengono resi innocui ma finiscono comunque sul fondo della vasca.
Per questo motivo si consiglia, una volta trattata l'acqua in tanica, di lasciarla decantare e di non utilizzare "il fondo" della tanica stessa.
Si ma quanto fondo si deve lasciare? se poi metti che prendendo la tanica per travasarla in vasca un qualunque movimento rimetterebbe in circolazione tutti i metalli finiti sul fondo.... quindi l'uso di un biocondizionatore è utile fino ad un certo punto ? io ho sempre inserito tutta l'acqua della tanica, quindi potrei ritrovarmi il fondo dell'acquario ricco di sostanze altamente tossiche? ad esempio rame ?


Quote:
il ferro ad esempio potrebbe essere usato in vasca sottoforma di solfato ferroso (molto solubile), che però in acqua, verrebbe molto velocemente trasformato (ossidato), in ferro trivalente, non assimilabile dalle piante.
Quindi qualunque altra forma di ferro che inseriamo in vasca (può essere che ho letto da qualche parte l'uso di fertilizzanti a base di ferro bivalente? o me lo sono sognato...) finisce per essere ossidato e trasformato in ferro trivalente inutilizzabile e che quindi va a depositarsi anch'esso sul fondo...
Esiste un testo sulla chimica ovviamente riferito all'acquariologia (almeno evito di stressare con le domande) ?
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 11:17   #8
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
il ferro trivalente , viene comunque assorbito , molto lentamente però ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 12:10   #9
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Cartiz,
Quote:
Si ma quanto fondo si deve lasciare? se poi metti che prendendo la tanica per travasarla in vasca un qualunque movimento rimetterebbe in circolazione tutti i metalli finiti sul fondo.... quindi l'uso di un biocondizionatore è utile fino ad un certo punto ? io ho sempre inserito tutta l'acqua della tanica, quindi potrei ritrovarmi il fondo dell'acquario ricco di sostanze altamente tossiche? ad esempio rame ?
infatti la cosa migliore è usare acqua ad osmosi , con il reintegro degli elementi desiderati ...
Quote:
Quindi qualunque altra forma di ferro che inseriamo in vasca (può essere che ho letto da qualche parte l'uso di fertilizzanti a base di ferro bivalente? o me lo sono sognato...) finisce per essere ossidato e trasformato in ferro trivalente inutilizzabile e che quindi va a depositarsi anch'esso sul fondo...
Esiste un testo sulla chimica ovviamente riferito all'acquariologia (almeno evito di stressare con le domande) ?
si viene utilizzato ferro non ossidato che non viene ossidato perchè protetto dalla chelatura http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=4490 .... ho trovato questo, molto interessante , se non capisci qualcosa chiedi ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 14:13   #10
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 51
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie fappio, topic interessantissimo e molto chiaro, ha risposto ai dubbi che avevo all'inizio del topic
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chelazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21887 seconds with 14 queries