So che nel marino è praticamente essenziale avere la vasca aperta per permettere che avvengano i famosi scambi gassosi in superfice.
Ma non mi è chiara una cosa..
Come ma vedo molti acquari marini (apparentemente in ottiama salute) creati in vasche chiuse (adattamenti di vasche per il dolce)?
Nei famosi "cubi" della wave, il vetrino che fa da coperchio non "sigilla" totalmente il cubo, ma lo chiude per 2/3.. secondo voi sono sufficienti quei 10cm circa (su 30 cm totali) di spazio aperto per permettere gli scambi gassosi?
Scusate per l'eccesso di pippe mentali, ma devo capire!
