![]() |
Vasca aperta vs. vasca chiusa
So che nel marino è praticamente essenziale avere la vasca aperta per permettere che avvengano i famosi scambi gassosi in superfice.
Ma non mi è chiara una cosa.. Come ma vedo molti acquari marini (apparentemente in ottiama salute) creati in vasche chiuse (adattamenti di vasche per il dolce)? Nei famosi "cubi" della wave, il vetrino che fa da coperchio non "sigilla" totalmente il cubo, ma lo chiude per 2/3.. secondo voi sono sufficienti quei 10cm circa (su 30 cm totali) di spazio aperto per permettere gli scambi gassosi? Scusate per l'eccesso di pippe mentali, ma devo capire! #19 |
Vasca aperta vs. vasca chiusa
So che nel marino è praticamente essenziale avere la vasca aperta per permettere che avvengano i famosi scambi gassosi in superfice.
Ma non mi è chiara una cosa.. Come ma vedo molti acquari marini (apparentemente in ottiama salute) creati in vasche chiuse (adattamenti di vasche per il dolce)? Nei famosi "cubi" della wave, il vetrino che fa da coperchio non "sigilla" totalmente il cubo, ma lo chiude per 2/3.. secondo voi sono sufficienti quei 10cm circa (su 30 cm totali) di spazio aperto per permettere gli scambi gassosi? Scusate per l'eccesso di pippe mentali, ma devo capire! #19 |
Re: Vasca aperta vs. vasca chiusa
Quote:
|
Re: Vasca aperta vs. vasca chiusa
Quote:
|
effettivamente quando mi sono cimentato con il primisso axquario era uno chiuso
il tempo di postare le foto e mi hanno tagliato a meta :-D :-D :-D :-D smontato tutto e spettato di avere una tinozza per cominciare comunque mai visto vasche chiuse in ottima salute #24 |
effettivamente quando mi sono cimentato con il primisso axquario era uno chiuso
il tempo di postare le foto e mi hanno tagliato a meta :-D :-D :-D :-D smontato tutto e spettato di avere una tinozza per cominciare comunque mai visto vasche chiuse in ottima salute #24 |
Mah.. non vorrei sbagliare ma forse ce ne una nella gallery Nanoreef..
Cmq in giro nei negozi ci sono "vasche chiuse marine".. Cmq il problema non si pone, tanto io ho un cubo aperto.. era solo per capire quanta aria ci deve essere tra il pelo d'acqua e l'eventuale coperchio affinchè gli scambi gassosi avvengano correttamente (anche nella mia vasca dolce chiusa questi scambi avvengono, grazie all'aria che c'è tra il pelo d'acqua ed il coperchio) |
Mah.. non vorrei sbagliare ma forse ce ne una nella gallery Nanoreef..
Cmq in giro nei negozi ci sono "vasche chiuse marine".. Cmq il problema non si pone, tanto io ho un cubo aperto.. era solo per capire quanta aria ci deve essere tra il pelo d'acqua e l'eventuale coperchio affinchè gli scambi gassosi avvengano correttamente (anche nella mia vasca dolce chiusa questi scambi avvengono, grazie all'aria che c'è tra il pelo d'acqua ed il coperchio) |
in un negozio qui vicino hanno un vascone di 1000lt circa marino tutto chiuso, l'ultima volta che ci sono andato stava incominciando a popolarlo, magari la prossima volta che ci torno ci butto un occhio per vedere come sta^^ #22
|
in un negozio qui vicino hanno un vascone di 1000lt circa marino tutto chiuso, l'ultima volta che ci sono andato stava incominciando a popolarlo, magari la prossima volta che ci torno ci butto un occhio per vedere come sta^^ #22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl