Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Me le hanno offerte (e mi intrigano) ma non ne son nulla ... ... HELP!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
Me le hanno offerte (e mi intrigano) ma non ne son nulla ... ... HELP!!!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
aspettando qualche esperto so solo che pare siano ottime per tenere a bada le altre lumache..il mio engoziante che le aveva offerte anche a me le tiene in una sala parte dove a bella mostra ci sono i gusci delle vittime..a giro in rete sono riuscito pure a trovare dei video..cmq aspetto anche io risp più esaurienti
aspettando qualche esperto so solo che pare siano ottime per tenere a bada le altre lumache..il mio engoziante che le aveva offerte anche a me le tiene in una sala parte dove a bella mostra ci sono i gusci delle vittime..a giro in rete sono riuscito pure a trovare dei video..cmq aspetto anche io risp più esaurienti
Anentome helena è un gasteropode predatore originario del sud est asiatico. Si ciba di altri molluschi conchigliati (quindi altri gasteropodi e, se presenti, anche bivalvi) perforandone il guscio. Rimane di dimensioni modeste (non dovrebbero superare i 2,5 cm),
Per quanto riguarda i parametri ottimali di allevamento:
- pH: neutro o alcalino (con optimum tra 7,5 e 8)
- Durezza: da mediamente dura a dura (con optimum attorno GH 18 e KH 12)
- Temperatura: i dati sono discordonati, comunque tra 22 °C non dovresti sbagliare
Anentome helena è un gasteropode predatore originario del sud est asiatico. Si ciba di altri molluschi conchigliati (quindi altri gasteropodi e, se presenti, anche bivalvi) perforandone il guscio. Rimane di dimensioni modeste (non dovrebbero superare i 2,5 cm),
Per quanto riguarda i parametri ottimali di allevamento:
- pH: neutro o alcalino (con optimum tra 7,5 e 8)
- Durezza: da mediamente dura a dura (con optimum attorno GH 18 e KH 12)
- Temperatura: i dati sono discordonati, comunque tra 22 °C non dovresti sbagliare
mia esperienza: non mangiano ampullarie , neritine o crostacei.
spazzano via melanoides, planobarius e le classiche lumachine infestanti.
non son pericolose per i pesci.
mia esperienza: non mangiano ampullarie , neritine o crostacei.
spazzano via melanoides, planobarius e le classiche lumachine infestanti.
non son pericolose per i pesci.