Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dunque tutti dicono che il muschio è facile da coltivare in acquario.
Però la mia esperienza con il muschio non è stata molto buona, nel senso che non si è mai sviluppato come avrei voluto, è sempre rimasto più o meno statico,seccando piano piano e buttando pochissimi getti nuovi.
Ora dopo quasi 2 anni dall'introduzione è praticamente estinto dalla vasca.
i Valori della vasca sono in profilo
Avendo in progetto l'allestimento di una nuova vasca più grande, con valori e caratteristiche molto simili, volevo capire se valeva la pena metterlo oppure no, tenuto conto che non ho nessuna intenzione di mettere co2.
Volevo capire se è la varietà di muschio che ho comprato che non era buona o se il problema sono i valori e caratteristiche della vasca.
L'illuminazione sarebbe media, durezze medio basse, corrente debole, temperature sui 24.
Non ho intenzione di mettere co2 in vasca, se è indispensabile per il muschio piuttosto non lo metto.
Una blanda fertilizzazione liquida invece potrei farla, anche se preferirei evitare.
Insomma dovrebbe essere una vasca low tech.
Aspetto consigli, in particolare volevo sapere se c'è qualcuno che ha avuto successi col muschio senza impianto co2!
ciaooo
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Dunque tutti dicono che il muschio è facile da coltivare in acquario.
Però la mia esperienza con il muschio non è stata molto buona, nel senso che non si è mai sviluppato come avrei voluto, è sempre rimasto più o meno statico,seccando piano piano e buttando pochissimi getti nuovi.
Ora dopo quasi 2 anni dall'introduzione è praticamente estinto dalla vasca.
i Valori della vasca sono in profilo
Avendo in progetto l'allestimento di una nuova vasca più grande, con valori e caratteristiche molto simili, volevo capire se valeva la pena metterlo oppure no, tenuto conto che non ho nessuna intenzione di mettere co2.
Volevo capire se è la varietà di muschio che ho comprato che non era buona o se il problema sono i valori e caratteristiche della vasca.
L'illuminazione sarebbe media, durezze medio basse, corrente debole, temperature sui 24.
Non ho intenzione di mettere co2 in vasca, se è indispensabile per il muschio piuttosto non lo metto.
Una blanda fertilizzazione liquida invece potrei farla, anche se preferirei evitare.
Insomma dovrebbe essere una vasca low tech.
Aspetto consigli, in particolare volevo sapere se c'è qualcuno che ha avuto successi col muschio senza impianto co2!
ciaooo
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Qui trovi foto e suggerimenti... in pratica il muschio cresce sempre, anche senza illuminazione , co2 e fertilizzanti... ma aggiungendo questi elementi cresce rigoglioso, denso e veloce
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Qui trovi foto e suggerimenti... in pratica il muschio cresce sempre, anche senza illuminazione , co2 e fertilizzanti... ma aggiungendo questi elementi cresce rigoglioso, denso e veloce
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
islasoilime, Preciso che ho esperienze muschiofile solo in acqua basica, comunque fossi in te partirei dal java che è il più tosto, se non regge lui non ce la fa nessuno, a me cresce bene anche senza co2, luce mediobassa e 0 fertilizzanti.
islasoilime, Preciso che ho esperienze muschiofile solo in acqua basica, comunque fossi in te partirei dal java che è il più tosto, se non regge lui non ce la fa nessuno, a me cresce bene anche senza co2, luce mediobassa e 0 fertilizzanti.
scusa non ho guardato il profilo, hai già provato col java ed hai una vasca acida con no3 zero, torba, gh e kh bassi, non ho idea di come si comporti il java in un posto simile, ma se dovessi provare a farcelo vivere lo metterei più vicino alla luce, magari togliendo un pò di galleggianti...
scusa non ho guardato il profilo, hai già provato col java ed hai una vasca acida con no3 zero, torba, gh e kh bassi, non ho idea di come si comporti il java in un posto simile, ma se dovessi provare a farcelo vivere lo metterei più vicino alla luce, magari togliendo un pò di galleggianti...