Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti. Posseggo un neon della Sylvania nel quale sono ripportate le seguenti scritte:
Sylvania standard
F 25W / 30'' / 133-T8
Color white
Mi sapreste gentilmente indicare la graduazione di colore che ha questo neon espressa in Kelvin, e in aggiunta anche un possibile abbinamento da effettuare con il neon precedentemente indicato?
Grazie a tutti
Grazie artdale. Ho controllato e la graduazioe corrisponde a 4300k.
Avendo la possibilità di aggiungerne uno, te cosa metteresti come graduazione?
Un 6500 oppure un 10000?
davew91, la resa di colore (la colonna "ra" nella tabella del link) è importante almeno quanto la temperatura (i gradi K). Le sylvania standard come puoi vedere hanno una resa limitata tra il 50 ed il 70%.
In grandissima approssimazione questo significa che hanno uno spettro di emissione limitato e sono in grado di rendere fedelmente solo parte dei colori.
Non è detto che questo sia sicuramente negativo per le piante d'acquario ma è vero anche il contrario, nel senso che potrebbero non essere idonee. Comunque credo siano utilizzate poco o affatto.
I neon largamente utilizzati in campo acquaristico sono invece contraddistinti dalle sigle 8xx o 9xx con resa cromatica rispettivamente superiore all'80% ed al 90% (i luxline sylvania, ad esempio). Non saprei per i sylvania ma i neon Osram e Philips 8xx sono largamente utilizzati da tempo con buoni risultati.
Come colori potresti usare una 840 (ra>80 4000K) ed una 865 (6500K).
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Grazie mille artdale per la dettagliata spiegazione; ora ho tutto più chiaro; solo un chiarimento:
i philips sarebbero i Ferplast giusto?
Scusa la mia ignoranza.
davew91, sì credo che Ferplast si faccia fare i neon da Philips, ma il discorso non era questo. Gli 840 ed 865 (oppure 940 e 965) Phlips ed Osram li trovi in negozi di materiale elettrico o di illuminotecnica a prezzi molto inferiori che nei negozi di acquari, e vanno benissimo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
An davvero?? Grazie di questo meraviglioso consiglio Federico!
Quindi dici che una lampada che costa sui 12/13 euro nei negozi di acquariofila, la trovi a molto meno?
E per quanto riguarda il gruppo d'accensione e le cuffie, dici che è meglio prendere quelle che vendono apposta, le quali sono a tenuta stagna?
i ferplast li eviterei anche x le gradazioni e comunque sono proprio marcati philips x l'aggiunta del neon se lo devi applicare al coperchio di un acquario chiuso è vivamente consigliato prendere le cuffie a tenuta x via della condensa ,se invece lo metti su una plafoniera esterna la cosa è ininfluente . solo le cuffie sono a tenuta la centralina (solitamente) non lo è perciò se te ne intendi puoi utilizzare materiale elettrico normale ,che tendenzialmente è anche + affidabile, ma sarai costretto a fare una giunta volante sul cavo integrato nella cuffia ,poi a seconda del tipo di acquario puoi trovare dei kit di upgrade già predispotsti x il tuo acquario (leggi : completa la scheda )