Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Salve, possiedo un acquario da 230 litri con cilidi mbuna del lago Malawi.
Ho un filtro interno da 800 l/ora e uno esterno da 1000 l/ora, entrambi riempiti con soli cannolicchi. I valori dei nitrati sono bassi.
Il mio problema è che spesso i pesciolini si grattano sulle rocce e apparentemente non hanno nessun segno di puntini bianchi o cose del genere.
Ho fatto più cicli di Esha 2000 insieme a Exit e ogni volta sembra che abbia risolto, ma dopo un po' di giorni il problema ricompare.
Salve, possiedo un acquario da 230 litri con cilidi mbuna del lago Malawi.
Ho un filtro interno da 800 l/ora e uno esterno da 1000 l/ora, entrambi riempiti con soli cannolicchi. I valori dei nitrati sono bassi.
Il mio problema è che spesso i pesciolini si grattano sulle rocce e apparentemente non hanno nessun segno di puntini bianchi o cose del genere.
Ho fatto più cicli di Esha 2000 insieme a Exit e ogni volta sembra che abbia risolto, ma dopo un po' di giorni il problema ricompare.
Da quanto riportato sembrerebbe una verosimile parassitosi recidivante, però è necessario conoscere i valori N02, N03 e pH.
Aumenta la temperatura fino a 30C°, aerando.
Ciao
Da quanto riportato sembrerebbe una verosimile parassitosi recidivante, però è necessario conoscere i valori N02, N03 e pH.
Aumenta la temperatura fino a 30C°, aerando.
Ciao
Visto che tali valori rientrano nella norma, molto probabilmente è in atto una parassitosi che gli altri trattamenti già effettuati non hanno definitivamente sdradicato.
Consiglio l'uso di un antiparassitario specifico per acquariologia come il contraIK o il costawert e contestualmente innlazare la temperatura fino a 30C°, aerando.
Ciao
Visto che tali valori rientrano nella norma, molto probabilmente è in atto una parassitosi che gli altri trattamenti già effettuati non hanno definitivamente sdradicato.
Consiglio l'uso di un antiparassitario specifico per acquariologia come il contraIK o il costawert e contestualmente innlazare la temperatura fino a 30C°, aerando.
Ciao
Ho finito l'ennesima cura con Esha 200 e Exit.
I risultato però non sono pienamente soddisfacenti. Ora sto filtrando con carbone attivo, lo lascio un paio di giorni e poi provo con Costawert innalzando la temperatura a 30°. Pensavo che magari potrei aver sbagliato la posizione del riscaldatore, che magari forma degli strati di acqua più calda e altri ben più fredda. Il riscaldatore sta vicino al tubo che aspira l'acqua per il mio Pratiko 300.
Ma non soffriranno i miei Mbauna a 30°, considerando che ho anche qualche piccolo?
Ho finito l'ennesima cura con Esha 200 e Exit.
I risultato però non sono pienamente soddisfacenti. Ora sto filtrando con carbone attivo, lo lascio un paio di giorni e poi provo con Costawert innalzando la temperatura a 30°. Pensavo che magari potrei aver sbagliato la posizione del riscaldatore, che magari forma degli strati di acqua più calda e altri ben più fredda. Il riscaldatore sta vicino al tubo che aspira l'acqua per il mio Pratiko 300.
Ma non soffriranno i miei Mbauna a 30°, considerando che ho anche qualche piccolo?