Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Nel mio acquario (70 litri) ho una grande quantità di ampullarie. Un'ovatura si è schiusa cun mese fa e sono tante di circa 4 millimteri, ieri ne sono nate altre da un'alta ovatura e presto schiuderà la terza. Non so che fare, posono stare tutte nell'acquario in attesa di poterle dare via? mi dispiacerebbe buttarle.
Cibo non ne faccio mancare e quando necessario aggiungo acqua di rubinetto per il calcare.
Buon anno a tutti Ermanno
__________________
Cerco piante spedite e mai arrivate , che il postino sia un acquariofili??
Nel mio acquario (70 litri) ho una grande quantità di ampullarie. Un'ovatura si è schiusa cun mese fa e sono tante di circa 4 millimteri, ieri ne sono nate altre da un'alta ovatura e presto schiuderà la terza. Non so che fare, posono stare tutte nell'acquario in attesa di poterle dare via? mi dispiacerebbe buttarle.
Cibo non ne faccio mancare e quando necessario aggiungo acqua di rubinetto per il calcare.
Buon anno a tutti Ermanno
__________________
Cerco piante spedite e mai arrivate , che il postino sia un acquariofili??
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.
__________________
edit daniele68 vietato da regolamento link ad altri forum acquariofili o simili
-------------------------------------------------
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.
confermo. ho avuto lo stesso problema nle mio 80 lt. i primi 30-40 gg vedi precipitare il Kh e il Gh (e di conseguenza pure il Ph) e aumentare in maniera spropositata gli No3.
una volta sotto controllo i nitrati è rimasto il problema del Kh che ho dovuto necessariamente reintegrare con un prodotto a base di carbonati. alla fine le lumachine sono finite in un 30 lt da sole.
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.
confermo. ho avuto lo stesso problema nle mio 80 lt. i primi 30-40 gg vedi precipitare il Kh e il Gh (e di conseguenza pure il Ph) e aumentare in maniera spropositata gli No3.
una volta sotto controllo i nitrati è rimasto il problema del Kh che ho dovuto necessariamente reintegrare con un prodotto a base di carbonati. alla fine le lumachine sono finite in un 30 lt da sole.