AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   troppe ampullarie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153120)

terramia 01-01-2009 21:07

troppe ampullarie
 
Nel mio acquario (70 litri) ho una grande quantità di ampullarie. Un'ovatura si è schiusa cun mese fa e sono tante di circa 4 millimteri, ieri ne sono nate altre da un'alta ovatura e presto schiuderà la terza. Non so che fare, posono stare tutte nell'acquario in attesa di poterle dare via? mi dispiacerebbe buttarle.
Cibo non ne faccio mancare e quando necessario aggiungo acqua di rubinetto per il calcare.
Buon anno a tutti Ermanno

terramia 01-01-2009 21:07

troppe ampullarie
 
Nel mio acquario (70 litri) ho una grande quantità di ampullarie. Un'ovatura si è schiusa cun mese fa e sono tante di circa 4 millimteri, ieri ne sono nate altre da un'alta ovatura e presto schiuderà la terza. Non so che fare, posono stare tutte nell'acquario in attesa di poterle dare via? mi dispiacerebbe buttarle.
Cibo non ne faccio mancare e quando necessario aggiungo acqua di rubinetto per il calcare.
Buon anno a tutti Ermanno

acquadolce2007 01-01-2009 21:51

terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.

acquadolce2007 01-01-2009 21:51

terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.

Ghal 02-01-2009 17:48

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.

confermo. ho avuto lo stesso problema nle mio 80 lt. i primi 30-40 gg vedi precipitare il Kh e il Gh (e di conseguenza pure il Ph) e aumentare in maniera spropositata gli No3.
una volta sotto controllo i nitrati è rimasto il problema del Kh che ho dovuto necessariamente reintegrare con un prodotto a base di carbonati. alla fine le lumachine sono finite in un 30 lt da sole.

Ghal 02-01-2009 17:48

Quote:

Originariamente inviata da acquadolce2007
terramia
70lt per tante lumachine anche se piccine sono pochi.
quando il litraggio è poco crescono più lentamente e se gli esemplari più grandi sono affamati si cibano degli esemplari più piccoli.
tieni sotto controllo i valori, perchè con tutte quelle bestione sarà facile avere delle precipitazioni dell'alcalinità e picchi altissimi di no2 e no3.
in ogni caso gli esemplari de mezzo cm, volendo, puoi spedirli.

confermo. ho avuto lo stesso problema nle mio 80 lt. i primi 30-40 gg vedi precipitare il Kh e il Gh (e di conseguenza pure il Ph) e aumentare in maniera spropositata gli No3.
una volta sotto controllo i nitrati è rimasto il problema del Kh che ho dovuto necessariamente reintegrare con un prodotto a base di carbonati. alla fine le lumachine sono finite in un 30 lt da sole.

terramia 02-01-2009 18:10

Ma se le metto in un vasca da sole è necessario il termostato?

terramia 02-01-2009 18:10

Ma se le metto in un vasca da sole è necessario il termostato?

acquadolce2007 02-01-2009 18:29

no, basta che la temperatura non scenda sotto i 16°
però a temperature basse la crescita si ferma quasi totalmente.

acquadolce2007 02-01-2009 18:29

no, basta che la temperatura non scenda sotto i 16°
però a temperature basse la crescita si ferma quasi totalmente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07982 seconds with 13 queries