animali in sofferenza
esattamente una settimana fa ho traslocato il mio picoreef da 8l netti allestito 3 mesi fà.
il trasloco è stato abbastanza rapido,ho protetto la vasca con del polistirolo per il freddo e in circa 45 minuti la vasca era già riallestita dall'altra parte della città.
all'inizio,a parte la considerevole diminuzione di fauna bentonica,sembrava fosse andato tutto bene ma dopo 3-4 giorni ho cominciato a notare diversi segni di malessere:
la colonia di caulastrea che ho ormai da 2 mesi e che è cresciuta in maniera considerevole,ha cominciato a produrre grosse quantità di muco trasparente con inglobate particella marroni; ora sembra che il tessuto tra un polipo e l'altro si stia danneggiando.
le 2 ricordee yuma hanno un aspetto sbiadito e dopo 4-5 ore di illuminazione si contraggono e spalancano la bocca rilasciando anch'esse muco.
nello stesso momento in cui le ricordee cominciano a contrarsi tutti e 5 i diversi tipi di zoanthus ,all'unisono si chiudono e rimangon cosi per 2 ore circa.
oltre a ciò, ho notato la presenza di alghe patinose rosso scuro un pò ovunque e dopo qualche ora di luce le zone in ombra della rocciata sono coperte da una miriade di bollicine.
ieri,a luci spente, ho fatto un giro di test e questi sono i risultati:
ph 7.7
kh 6.1
ca 370
mg 1350
no2 0
no3 0
po4 0
test salifert
cosa sta succedendo? pensate possa essere dovuto ai valori non corretti o ad altro?
pensate che l'emissione di muco sia da parte della caulastrea che delle ricordee si un fenomeno di allelopatia?
oltre a ripristinare i valori sballati cosa mi consigliate di fare?posso farlo un cambio o aspetto ancora un pò?
|