AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   animali in sofferenza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152743)

vapao 29-12-2008 11:53

animali in sofferenza
 
esattamente una settimana fa ho traslocato il mio picoreef da 8l netti allestito 3 mesi fà.
il trasloco è stato abbastanza rapido,ho protetto la vasca con del polistirolo per il freddo e in circa 45 minuti la vasca era già riallestita dall'altra parte della città.

all'inizio,a parte la considerevole diminuzione di fauna bentonica,sembrava fosse andato tutto bene ma dopo 3-4 giorni ho cominciato a notare diversi segni di malessere:

la colonia di caulastrea che ho ormai da 2 mesi e che è cresciuta in maniera considerevole,ha cominciato a produrre grosse quantità di muco trasparente con inglobate particella marroni; ora sembra che il tessuto tra un polipo e l'altro si stia danneggiando.

le 2 ricordee yuma hanno un aspetto sbiadito e dopo 4-5 ore di illuminazione si contraggono e spalancano la bocca rilasciando anch'esse muco.
nello stesso momento in cui le ricordee cominciano a contrarsi tutti e 5 i diversi tipi di zoanthus ,all'unisono si chiudono e rimangon cosi per 2 ore circa.

oltre a ciò, ho notato la presenza di alghe patinose rosso scuro un pò ovunque e dopo qualche ora di luce le zone in ombra della rocciata sono coperte da una miriade di bollicine.


ieri,a luci spente, ho fatto un giro di test e questi sono i risultati:

ph 7.7
kh 6.1
ca 370
mg 1350
no2 0
no3 0
po4 0

test salifert

cosa sta succedendo? pensate possa essere dovuto ai valori non corretti o ad altro?
pensate che l'emissione di muco sia da parte della caulastrea che delle ricordee si un fenomeno di allelopatia?
oltre a ripristinare i valori sballati cosa mi consigliate di fare?posso farlo un cambio o aspetto ancora un pò?

vapao 29-12-2008 11:53

animali in sofferenza
 
esattamente una settimana fa ho traslocato il mio picoreef da 8l netti allestito 3 mesi fà.
il trasloco è stato abbastanza rapido,ho protetto la vasca con del polistirolo per il freddo e in circa 45 minuti la vasca era già riallestita dall'altra parte della città.

all'inizio,a parte la considerevole diminuzione di fauna bentonica,sembrava fosse andato tutto bene ma dopo 3-4 giorni ho cominciato a notare diversi segni di malessere:

la colonia di caulastrea che ho ormai da 2 mesi e che è cresciuta in maniera considerevole,ha cominciato a produrre grosse quantità di muco trasparente con inglobate particella marroni; ora sembra che il tessuto tra un polipo e l'altro si stia danneggiando.

le 2 ricordee yuma hanno un aspetto sbiadito e dopo 4-5 ore di illuminazione si contraggono e spalancano la bocca rilasciando anch'esse muco.
nello stesso momento in cui le ricordee cominciano a contrarsi tutti e 5 i diversi tipi di zoanthus ,all'unisono si chiudono e rimangon cosi per 2 ore circa.

oltre a ciò, ho notato la presenza di alghe patinose rosso scuro un pò ovunque e dopo qualche ora di luce le zone in ombra della rocciata sono coperte da una miriade di bollicine.


ieri,a luci spente, ho fatto un giro di test e questi sono i risultati:

ph 7.7
kh 6.1
ca 370
mg 1350
no2 0
no3 0
po4 0

test salifert

cosa sta succedendo? pensate possa essere dovuto ai valori non corretti o ad altro?
pensate che l'emissione di muco sia da parte della caulastrea che delle ricordee si un fenomeno di allelopatia?
oltre a ripristinare i valori sballati cosa mi consigliate di fare?posso farlo un cambio o aspetto ancora un pò?

giacomino 29-12-2008 14:14

Se riesci posta delle foto. Comunque è normale dopo un trasloco di vasca... Le alghe patinose rosse dovrebbero essere ciano... per le bollicine #24 molto probabilmente il trasloco ha ''risvegliato'' sedimenti può essere che i batteri nelle rocce stiano facendo gli straordinari per smaltire...
Aspira i probabili ciano e se peggiora fai dei cambi in modo da alleggerire il carico...
curiosità avevi anche della sabbia nella vecchia vasca?

giacomino 29-12-2008 14:14

Se riesci posta delle foto. Comunque è normale dopo un trasloco di vasca... Le alghe patinose rosse dovrebbero essere ciano... per le bollicine #24 molto probabilmente il trasloco ha ''risvegliato'' sedimenti può essere che i batteri nelle rocce stiano facendo gli straordinari per smaltire...
Aspira i probabili ciano e se peggiora fai dei cambi in modo da alleggerire il carico...
curiosità avevi anche della sabbia nella vecchia vasca?

preve84 29-12-2008 18:49

vapao, considera il litraggio davvero esiguo! ogni cosa che fai stravolge i valori in vasca e crea squilibri.

le alghe rosse con bollicine sono ciano... 8 litri sono davvero pochissimi! ;-)

preve84 29-12-2008 18:49

vapao, considera il litraggio davvero esiguo! ogni cosa che fai stravolge i valori in vasca e crea squilibri.

le alghe rosse con bollicine sono ciano... 8 litri sono davvero pochissimi! ;-)

vapao 29-12-2008 20:40

si ero preparato ad un po' di problemi ma dopo i primi giorni pensavo di averla scampata -28d#
si giacomino, ho un fondo sabbioso alto 6 cm che durante il trasloco ha movimentato un pò di schifezze

tra l'altro oggi ho controllato la salinità e me la sono ritrovata al 39 %0 #23

quello che non capisco è: se gli inquinanti sono a zero e le macro alghe che tengo in vasca non crescono di un mm sti caxxo di ciano di cosa campano?
stasera cmq metto a girare l'acqua e dopodomani faccio un cambio di 0,8-1L e vediamo se le cose migliorano

il bello è che pensavo che questo piccolo avrebbe avuto meno problemi di quello da 30l avviato da 2 anni e che ha un fondo che è davvero una fogna e invece nemmeno si è accorto del trasloco.

vapao 29-12-2008 20:40

si ero preparato ad un po' di problemi ma dopo i primi giorni pensavo di averla scampata -28d#
si giacomino, ho un fondo sabbioso alto 6 cm che durante il trasloco ha movimentato un pò di schifezze

tra l'altro oggi ho controllato la salinità e me la sono ritrovata al 39 %0 #23

quello che non capisco è: se gli inquinanti sono a zero e le macro alghe che tengo in vasca non crescono di un mm sti caxxo di ciano di cosa campano?
stasera cmq metto a girare l'acqua e dopodomani faccio un cambio di 0,8-1L e vediamo se le cose migliorano

il bello è che pensavo che questo piccolo avrebbe avuto meno problemi di quello da 30l avviato da 2 anni e che ha un fondo che è davvero una fogna e invece nemmeno si è accorto del trasloco.

preve84 30-12-2008 10:33

la sabbia... un bel problema... ti converrebbe postare nella sezione "nano" credo che li siano più esperti....

più vai sul piccolo più hai problemi! considera che per i neofiti consigliano di partire almeno con un 250litri!!!!

il ciano dipende poco dagli inquinanti... generalmente è in una zona di poco movimento o con squilibri batterici.. credo!

preve84 30-12-2008 10:33

la sabbia... un bel problema... ti converrebbe postare nella sezione "nano" credo che li siano più esperti....

più vai sul piccolo più hai problemi! considera che per i neofiti consigliano di partire almeno con un 250litri!!!!

il ciano dipende poco dagli inquinanti... generalmente è in una zona di poco movimento o con squilibri batterici.. credo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10603 seconds with 13 queries