Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-12-2008, 15:14   #1
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scelta del substrato

Ciao a tuti, sono nuovo del forum e nuovo neofita in acquariologia. Ho acquistato un tenerif sinuo 150 litri e devo ora arredarlo. Mi sono letto varie guide cartacee ed internet, e per ora sto cercando di scegliere un substrato ideale per me. Ciò che vorrei fare è un acquario di comunità, che avrà una decina di pesci e una ventina di piante, qualche roccia e legno, un piccolo impianto co2. Ma, come detto, per ora sono interessato alla scelta del fondo e del substrato ideale. Informandomi qui e la sono arrivato ad una sintesi di come vorrei comporlo, e la sottopongo al forum e al parere di persone sicuramente più esperte. Vorrei costruirmi un substrato a 3 principali strati:

1) sul fondo, oltre alla serpentina di riscaldamento (cui metterei sotto un lievissimo strato di ghiaietto grossolano per evitare contatto diretto col vetro), metterei un primo strato di circa 1,5 cm di terriccio fertilizzato che si trova in commercio (evito nomi per non fare pubblicità a nessuno).

2) lo strato intermedio vorrei comporlo da un mix di circa 2,5 cm di varie cose, mescolate in parti uguali: gravelit, fluorite, vermiculite, akadama, torba scura, laterite, ed una lieve aggiunta di polvere di carboni attivi.

3) lo strato superficilae sarebbero circa 4 cm di ghiaietta di quarzo senza sostanze calcaree e senza spigoli vivi (anche qui evito nomi per non fare pubblicità a nessuno).

Mi chiedevo se è un sustrato interessante o se ci sono consigli, annotazioni, errori da evidenziare etc.
In secondo luogo, semmai la prima risposta fosse positiva, mi chiedevo se posso mettere il substrato già pronto seachem fluorite al posto di gravelit e fluorite (che non trovo in commercio) e se akadama e vermiculite sono le stesse che si usano per le piante (dato che non trovo prodotti specifici per acquario).
Mi scuso per la lungaggine e ringrazio in anticipo per eventuali contributi.
Ciao
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2008, 21:55   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
leonsai, io eliminerei lo strato intermedio... fai 2 cm di terriccio fertile per acquari (la marca non conta, sono tutti piuttosto buoni) e sopra 5-7 cm di ghiaietto di quarzo.

La cosa importante è scegliere il quarzo della giusta granulometria... fai in modo che sia circa 2-4 mm e senza spigoli (come scritto da te); inoltre sceglilo di un colore neutro che faccia risaltare il verde delle piante.

La fluorite e l'akadama te le sconsiglio come prima esperienza poichè non sono chimicamente inerti e bisogna saperle gestire
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2008, 16:23   #3
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Paolo per il consiglio.
Tuttavia mi piaceva l'idea di crearmi uno sfondo con un "mix fai da te" che io ritengo adatto (poi magari non lo è)..faccio così per le piante, e finora ho ottenuto buoni risultati, e la cosa da una certa soddisfazione. Non so ancora esattamente che piante metterò nell'acquario, ma sicuramente varie... La fluorite non la conosco, ed inoltre sto vedendo che è pressochè impossibile trovarla in commercio, percui se anche tu mi dici di evitarla, a questo punto niente fluorite. L'akadama invece ne ho già molta percui vorrei utilizzarla (visto che non ho trovato in giro nessuna controindicazione, e la uso già per le piante da vaso con ottimi risultati), magari lavandola bene prima, e mettendone una quantità modesta (1 chilo o poco piu...sarebbe poi sotto il ghiaietto che frena eventuali rilasci). Per il resto gravelit, vermiculite, torba scura, laterite, ed una lieve aggiunta di polvere di carboni attivi... credo non abbiano particolari controindicazioni? Insomma via la fluorite, ma per il resto insisto... sempre che non mi dite ci siano validi motivi per non farlo...
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2008, 20:02   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
leonsai, per le piante tutto ok, ma devi pensare che qui sei sott'acqua!!

L'akadama non rilascia... assorbe molti carbonati nei primi mesi, quindi se non la fai "maturare" come si deve in un catino ti ritrovi la durezza carbonatica a zero e il ph instabile.
Il carbone attivo assorbe invece anche quello che non dovrebbe (leggi alcuni composti contenuti nei fertilizzanti).

Ma la controindicazione maggiore è a mio avviso la differente composizione del fondo; troppi materiali differenti per granulometria e peso specifico... al primo cambio di layout con eradicazione di una pianta (ne farai, eccome se ne farai!!! ) si rimescola tutto con un effetto estetico... lassativo
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2008, 20:55   #5
miccoli
Imperator
 
Registrato: Jan 2008
Città: perugia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: secondo l enel troppi...
Età : 50
Messaggi: 7.275
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
oltretutto, la fluorite rilascia, mentre l akadama assorbe sali
non ho idea di che cosa ne potrebe uscire fuori
__________________
Paolo Piccinelli...il mio spirito guida
http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=122
miccoli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2008, 03:01   #6
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, alla luce di cio che si trova (e soprattutto non si trova) in commercio, e alla luce di quanto mi viene suggerito qui sul forum, avrei fatto un ritocco alla scelta del mio substrato. Resta il fondo fertilizzato (con sotto serpentina e sotto qualche ghiaietta giusto per non fare aderire la serpentina al vetro) e resta lo strato superiore di ghiaia granulometria circa 3mm, naturale, levigata, non calcarea etc etc.
Il problema è dunque lo strato intermedio, che infatti molti per semplicità non mettono, e che indiscutibilmente non è strettamente necessario. Io però vorrei metterlo, e sarà difficile convincermi del contrario Tuttavia la fluorite non si trova in commercio, la laterite idem, e già ci siamo semplificati la vita. Riguardo il carbone attivo ne metterei come detto una piccolissima quantità, proprio perchè assorbe e rende l'acqua cristallina (parlo di un cucchiaio di polvere su un acquario da 150 litri, di qualche grammo su un substrato di 30 chili insomma). Tanto che l'ho appena comprato. Anche qui si trata di carbone attivo per filtri, che provvederò io a sbriciolare (in granuli non si trova neanche quello). Detto ciò resta solo l'akadama (non ho fretta, posso tenerla a bagno fin da domani, e il mio acquaio sarà attivo tra 2 mesi...così si può fare?)la vermiculite e il gravelit (ammesso che li trovo!). Così pensate sia più fattibile? In sintesi avrei uno strato intermedio di soli 1,5 cm (se non meno) formato da akadama bagnata da mesi, gravelit, vermiculite e un pizzico di carboni attivi. Sopra ci sono ben 15 chili di ghiaietto... insisto
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2008, 12:34   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
insisto
Desisto!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2008, 14:28   #8
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
leonsai ti spiego un pò...

Mettere i carboni attivi nel substrato per avere l'acqua sempre cristallina è una cosa un pò stupida, non credi ? Cioé tu pensi che mettendo come dici una spolverata di carboni nel substrato avrai sempre l'acua cristallina ? Ma dove l'hai letto questa cosa? Non è così. Tutti noi abbiamo l'acqua cristallina SENZA usare il carbone attivo.

Puoi tranquillamente mettere il cavetto riscaldante a contatto col vetro. Chi ti ha detto che è pericoloso ?? Boh.

L'akadama non è fertile !! Perché vuoi utlizzarla per giunta come substrato di mezzo quando si usa solitamente come substrato unico (che poi chi la usa?? E' stata una "moda" secondo me dettata anche dal fatto che non costa troppo... ci sono troppe alternative migliori, perché buttarsi sull'akadama) ?

Il gravelit, questo perché lo vuoi usare ? Per fare spessore ? Per i batteri ? Per far circolare bene l'acqua anche nel substrato ? Se hai già il cavetto riscaldante fidati che non servirà. E poi da quello che leggo la tua vasca avrà pochi pesci e molte piante, un filtro normale come lo abbiamo tutti basterà alla grande. Non ti complicare la vita inutilmente.

Alter curiosità ?
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-12-2008, 16:18   #9
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 42
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ma perchè ti vui per forza complicare la vita?????


cavetto....

un fondo fertilizzato che sia superiore alla media....tipo il dennerle...o il JBL.....ne fai uno strato bello spesso.....tipo 5cm nella parte posteriore.....

al massimo ci mischi un po' di torba in granuli........

e sopra un bello strato spesso di giaietto fine.....io direi anche 1/2mm....

STOP......hai già un OTTIMO fondo......
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-12-2008, 02:03   #10
leonsai
Ciclide
 
Registrato: Dec 2008
Messaggi: 1.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè mi voglio complicare la vita è facile a dirsi... allestire un acquario è una passione, pertanto farlo in modo personalizzato non è una complicazione, bensì una soddisfazione se poi funziona... e poi le cose complicate sono ben altre che indovinare un mix di fondo per un acquario d'acqua dolce, trattasi di semplice hobby
So che avrei un buon fondo anche semplificando tutto e seguendo i suggerimenti qui dati, non ne dubito affatto. Quello che non capisco è perchè, facendo invece un substrato personalizzato, un po più complesso o "complicato", dovrebbe essere sbagliato.

I carboni attivi sul fondo sarà una stupidaggine può darsi, ma ho visto che molti li mettono, professionisti compresi, per acqua cristallina e per insediamento batterico. Un esempio (tra tantissimi) è qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ne_aurea/5.asp (qui si usa anche la laterite).
Di gravelit, fluorite, laterite, akadama, cavetto a contatto col vetro, e molto altro ancora si parla anche in un articolo da cui ho preso molte idee: http://www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp

L'akadama poi non è una moda, per le piante è ottima, e non è affatto economica, se ha una controindicazione è proprio il prezzo!

Comunque la mia proposta di substrato è certamente personalizzata, basata su nozioni che ho appreso da varie fonti (credetemi non mi invento niente) e da cui ho cercato di ricavarmi quello che secondo me può essere un fondo ottimale ed originale, personalizzato per così dire. Mi sta benissimo se mi viene sconsigliato qualcosa, ho scritto apposta qui! però dovrebbero esserci delle motivazioni precise, razionali ed argomentate... se invece si tratta solo di opinioni credo che - senza far torto a nessuno - mi terrei le mie
PS: Paolo mi spiace che desisti
leonsai non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del , scelta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22051 seconds with 14 queries