AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   scelta del substrato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152214)

leonsai 23-12-2008 15:14

scelta del substrato
 
Ciao a tuti, sono nuovo del forum e nuovo neofita in acquariologia. Ho acquistato un tenerif sinuo 150 litri e devo ora arredarlo. Mi sono letto varie guide cartacee ed internet, e per ora sto cercando di scegliere un substrato ideale per me. Ciò che vorrei fare è un acquario di comunità, che avrà una decina di pesci e una ventina di piante, qualche roccia e legno, un piccolo impianto co2. Ma, come detto, per ora sono interessato alla scelta del fondo e del substrato ideale. Informandomi qui e la sono arrivato ad una sintesi di come vorrei comporlo, e la sottopongo al forum e al parere di persone sicuramente più esperte. Vorrei costruirmi un substrato a 3 principali strati:

1) sul fondo, oltre alla serpentina di riscaldamento (cui metterei sotto un lievissimo strato di ghiaietto grossolano per evitare contatto diretto col vetro), metterei un primo strato di circa 1,5 cm di terriccio fertilizzato che si trova in commercio (evito nomi per non fare pubblicità a nessuno).

2) lo strato intermedio vorrei comporlo da un mix di circa 2,5 cm di varie cose, mescolate in parti uguali: gravelit, fluorite, vermiculite, akadama, torba scura, laterite, ed una lieve aggiunta di polvere di carboni attivi.

3) lo strato superficilae sarebbero circa 4 cm di ghiaietta di quarzo senza sostanze calcaree e senza spigoli vivi (anche qui evito nomi per non fare pubblicità a nessuno).

Mi chiedevo se è un sustrato interessante o se ci sono consigli, annotazioni, errori da evidenziare etc.
In secondo luogo, semmai la prima risposta fosse positiva, mi chiedevo se posso mettere il substrato già pronto seachem fluorite al posto di gravelit e fluorite (che non trovo in commercio) e se akadama e vermiculite sono le stesse che si usano per le piante (dato che non trovo prodotti specifici per acquario).
Mi scuso per la lungaggine e ringrazio in anticipo per eventuali contributi.
Ciao

leonsai 23-12-2008 15:14

scelta del substrato
 
Ciao a tuti, sono nuovo del forum e nuovo neofita in acquariologia. Ho acquistato un tenerif sinuo 150 litri e devo ora arredarlo. Mi sono letto varie guide cartacee ed internet, e per ora sto cercando di scegliere un substrato ideale per me. Ciò che vorrei fare è un acquario di comunità, che avrà una decina di pesci e una ventina di piante, qualche roccia e legno, un piccolo impianto co2. Ma, come detto, per ora sono interessato alla scelta del fondo e del substrato ideale. Informandomi qui e la sono arrivato ad una sintesi di come vorrei comporlo, e la sottopongo al forum e al parere di persone sicuramente più esperte. Vorrei costruirmi un substrato a 3 principali strati:

1) sul fondo, oltre alla serpentina di riscaldamento (cui metterei sotto un lievissimo strato di ghiaietto grossolano per evitare contatto diretto col vetro), metterei un primo strato di circa 1,5 cm di terriccio fertilizzato che si trova in commercio (evito nomi per non fare pubblicità a nessuno).

2) lo strato intermedio vorrei comporlo da un mix di circa 2,5 cm di varie cose, mescolate in parti uguali: gravelit, fluorite, vermiculite, akadama, torba scura, laterite, ed una lieve aggiunta di polvere di carboni attivi.

3) lo strato superficilae sarebbero circa 4 cm di ghiaietta di quarzo senza sostanze calcaree e senza spigoli vivi (anche qui evito nomi per non fare pubblicità a nessuno).

Mi chiedevo se è un sustrato interessante o se ci sono consigli, annotazioni, errori da evidenziare etc.
In secondo luogo, semmai la prima risposta fosse positiva, mi chiedevo se posso mettere il substrato già pronto seachem fluorite al posto di gravelit e fluorite (che non trovo in commercio) e se akadama e vermiculite sono le stesse che si usano per le piante (dato che non trovo prodotti specifici per acquario).
Mi scuso per la lungaggine e ringrazio in anticipo per eventuali contributi.
Ciao

Paolo Piccinelli 26-12-2008 21:55

leonsai, io eliminerei lo strato intermedio... fai 2 cm di terriccio fertile per acquari (la marca non conta, sono tutti piuttosto buoni) e sopra 5-7 cm di ghiaietto di quarzo.

La cosa importante è scegliere il quarzo della giusta granulometria... fai in modo che sia circa 2-4 mm e senza spigoli (come scritto da te); inoltre sceglilo di un colore neutro che faccia risaltare il verde delle piante.

La fluorite e l'akadama te le sconsiglio come prima esperienza poichè non sono chimicamente inerti e bisogna saperle gestire ;-)

Paolo Piccinelli 26-12-2008 21:55

leonsai, io eliminerei lo strato intermedio... fai 2 cm di terriccio fertile per acquari (la marca non conta, sono tutti piuttosto buoni) e sopra 5-7 cm di ghiaietto di quarzo.

La cosa importante è scegliere il quarzo della giusta granulometria... fai in modo che sia circa 2-4 mm e senza spigoli (come scritto da te); inoltre sceglilo di un colore neutro che faccia risaltare il verde delle piante.

La fluorite e l'akadama te le sconsiglio come prima esperienza poichè non sono chimicamente inerti e bisogna saperle gestire ;-)

leonsai 27-12-2008 16:23

Grazie Paolo per il consiglio.
Tuttavia mi piaceva l'idea di crearmi uno sfondo con un "mix fai da te" che io ritengo adatto (poi magari non lo è)..faccio così per le piante, e finora ho ottenuto buoni risultati, e la cosa da una certa soddisfazione. Non so ancora esattamente che piante metterò nell'acquario, ma sicuramente varie... La fluorite non la conosco, ed inoltre sto vedendo che è pressochè impossibile trovarla in commercio, percui se anche tu mi dici di evitarla, a questo punto niente fluorite. L'akadama invece ne ho già molta percui vorrei utilizzarla (visto che non ho trovato in giro nessuna controindicazione, e la uso già per le piante da vaso con ottimi risultati), magari lavandola bene prima, e mettendone una quantità modesta (1 chilo o poco piu...sarebbe poi sotto il ghiaietto che frena eventuali rilasci). Per il resto gravelit, vermiculite, torba scura, laterite, ed una lieve aggiunta di polvere di carboni attivi... credo non abbiano particolari controindicazioni? Insomma via la fluorite, ma per il resto insisto... sempre che non mi dite ci siano validi motivi per non farlo...

leonsai 27-12-2008 16:23

Grazie Paolo per il consiglio.
Tuttavia mi piaceva l'idea di crearmi uno sfondo con un "mix fai da te" che io ritengo adatto (poi magari non lo è)..faccio così per le piante, e finora ho ottenuto buoni risultati, e la cosa da una certa soddisfazione. Non so ancora esattamente che piante metterò nell'acquario, ma sicuramente varie... La fluorite non la conosco, ed inoltre sto vedendo che è pressochè impossibile trovarla in commercio, percui se anche tu mi dici di evitarla, a questo punto niente fluorite. L'akadama invece ne ho già molta percui vorrei utilizzarla (visto che non ho trovato in giro nessuna controindicazione, e la uso già per le piante da vaso con ottimi risultati), magari lavandola bene prima, e mettendone una quantità modesta (1 chilo o poco piu...sarebbe poi sotto il ghiaietto che frena eventuali rilasci). Per il resto gravelit, vermiculite, torba scura, laterite, ed una lieve aggiunta di polvere di carboni attivi... credo non abbiano particolari controindicazioni? Insomma via la fluorite, ma per il resto insisto... sempre che non mi dite ci siano validi motivi per non farlo...

Paolo Piccinelli 27-12-2008 20:02

leonsai, per le piante tutto ok, ma devi pensare che qui sei sott'acqua!!

L'akadama non rilascia... assorbe molti carbonati nei primi mesi, quindi se non la fai "maturare" come si deve in un catino ti ritrovi la durezza carbonatica a zero e il ph instabile.
Il carbone attivo assorbe invece anche quello che non dovrebbe (leggi alcuni composti contenuti nei fertilizzanti).

Ma la controindicazione maggiore è a mio avviso la differente composizione del fondo; troppi materiali differenti per granulometria e peso specifico... al primo cambio di layout con eradicazione di una pianta (ne farai, eccome se ne farai!!! :-D ) si rimescola tutto con un effetto estetico... lassativo ;-)

Paolo Piccinelli 27-12-2008 20:02

leonsai, per le piante tutto ok, ma devi pensare che qui sei sott'acqua!!

L'akadama non rilascia... assorbe molti carbonati nei primi mesi, quindi se non la fai "maturare" come si deve in un catino ti ritrovi la durezza carbonatica a zero e il ph instabile.
Il carbone attivo assorbe invece anche quello che non dovrebbe (leggi alcuni composti contenuti nei fertilizzanti).

Ma la controindicazione maggiore è a mio avviso la differente composizione del fondo; troppi materiali differenti per granulometria e peso specifico... al primo cambio di layout con eradicazione di una pianta (ne farai, eccome se ne farai!!! :-D ) si rimescola tutto con un effetto estetico... lassativo ;-)

miccoli 27-12-2008 20:55

oltretutto, la fluorite rilascia, mentre l akadama assorbe sali
non ho idea di che cosa ne potrebe uscire fuori
#24

miccoli 27-12-2008 20:55

oltretutto, la fluorite rilascia, mentre l akadama assorbe sali
non ho idea di che cosa ne potrebe uscire fuori
#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09951 seconds with 13 queries