Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Visto che nel negozio che bazzico hanno iniziato a vendere il Phytoplancton, ne ho preso ½ litro per alimentare la mia vasca. Ora però iniziano le domande, se non ho capito male il Phyto oltre ad essere un alimento dello Zooplancton e quindi per alimentare avannotti, può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
La dosa che utilizzo attualmente è di 50cc per i miei 200lt lordi due volte a settimana, come da istruzioni negoziante. Stavo pensando però di cimentarmi con la sua coltivazione visto che il costo non è eccessivo e ho letto l’articolo di Algranati sul portale.
Ora chiedo :
1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
4) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
6) Conviene allestire anche un Reattore di Zooplancton?
scusate per i troppi dubbi,
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.
può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
no, il phyto alimenta alcuni molli, gli sps npon si cibano di fito.dosando fito vivo aumenti molto il benthos
Quote:
1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
per iniziare sono sufficienti delle bottiglie di plastica illuminate da una comunissima lampadina a basso consumo con un fotoperiodo di 10 ore intervallate da due ore di buio.sul tappo della bottiglia pratichi un foro per far passare il tubo dell'areatore
il fito devi fertilizzarlo, sennò la coltura collassa
Quote:
2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
è sufficiente un buon areatore
Quote:
3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
piuttosto che comprarlo conviene molto
Quote:
) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
una volta maturo lo puoi mantenere in frigo anche una quindicina di giorni
Quote:
5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
l'acqua da aggiungere non deve essere acqua della vasca, ma nuova e portata a salinità come in vasca
per reperire il fito e il fertilizzante ti consiglio di contattare Grostik
la salinità dipende dal tipo di alghe di certo qui stiamo parlando di nannochloroposis si può fare sia al 30 che 35 x mille tranquillamente stefano61, il fito ti serve anche per alimentare SPS LPS filtratori e zooplacton presente in vasca metterlo in vasca se ben maturo può soloportare giovamento per la gestione Vutix ti ha già dato le indicazioni di massima da seguire
Se ho capito bene quindi il Fito di per se stesso non alimenta SPS , ma serve ad alimentare lo Zooplancton che a sua volta è il loro alimento.
Quindi una aggiunta di 50/100ml di Fito su 200lt due volte a settimana è comunque utilie, ma non sostituisce l'alimentazione standard che attualmente sto apportando.
__________________
Sono un vecchio acquariofilo con poco tempo
Tutto quello che so, lo trovate anche col tasto "cerca" di questo Forum.