AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Phytoplancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151906)

stefano61 20-12-2008 11:33

Phytoplancton
 
Visto che nel negozio che bazzico hanno iniziato a vendere il Phytoplancton, ne ho preso ½ litro per alimentare la mia vasca. Ora però iniziano le domande, se non ho capito male il Phyto oltre ad essere un alimento dello Zooplancton e quindi per alimentare avannotti, può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
La dosa che utilizzo attualmente è di 50cc per i miei 200lt lordi due volte a settimana, come da istruzioni negoziante. Stavo pensando però di cimentarmi con la sua coltivazione visto che il costo non è eccessivo e ho letto l’articolo di Algranati sul portale.
Ora chiedo :
1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
4) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
6) Conviene allestire anche un Reattore di Zooplancton?

scusate per i troppi dubbi,

stefano61 20-12-2008 11:33

Phytoplancton
 
Visto che nel negozio che bazzico hanno iniziato a vendere il Phytoplancton, ne ho preso ½ litro per alimentare la mia vasca. Ora però iniziano le domande, se non ho capito male il Phyto oltre ad essere un alimento dello Zooplancton e quindi per alimentare avannotti, può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
La dosa che utilizzo attualmente è di 50cc per i miei 200lt lordi due volte a settimana, come da istruzioni negoziante. Stavo pensando però di cimentarmi con la sua coltivazione visto che il costo non è eccessivo e ho letto l’articolo di Algranati sul portale.
Ora chiedo :
1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
4) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
6) Conviene allestire anche un Reattore di Zooplancton?

scusate per i troppi dubbi,

Vutix 20-12-2008 12:38

Quote:

può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
no, il phyto alimenta alcuni molli, gli sps npon si cibano di fito.dosando fito vivo aumenti molto il benthos

Quote:

1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
per iniziare sono sufficienti delle bottiglie di plastica illuminate da una comunissima lampadina a basso consumo con un fotoperiodo di 10 ore intervallate da due ore di buio.sul tappo della bottiglia pratichi un foro per far passare il tubo dell'areatore
il fito devi fertilizzarlo, sennò la coltura collassa
Quote:

2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
è sufficiente un buon areatore
Quote:

3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
piuttosto che comprarlo conviene molto
Quote:

) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
una volta maturo lo puoi mantenere in frigo anche una quindicina di giorni
Quote:

5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
l'acqua da aggiungere non deve essere acqua della vasca, ma nuova e portata a salinità come in vasca

per reperire il fito e il fertilizzante ti consiglio di contattare Grostik ;-)

Vutix 20-12-2008 12:38

Quote:

può essere utilizzato alternato ad altro per alimentare gli invertebrati in vasca. Credo che si stia parlando di SPS e filtratori, non di LPS, vero?
no, il phyto alimenta alcuni molli, gli sps npon si cibano di fito.dosando fito vivo aumenti molto il benthos

Quote:

1) per iniziare basta il Reattore + il ceppo di alghe che è reperibile in sito online per lo start del sistema? Ad esempio acquistando l’Aquamedic descritto dall’articolo sul portale ?
per iniziare sono sufficienti delle bottiglie di plastica illuminate da una comunissima lampadina a basso consumo con un fotoperiodo di 10 ore intervallate da due ore di buio.sul tappo della bottiglia pratichi un foro per far passare il tubo dell'areatore
il fito devi fertilizzarlo, sennò la coltura collassa
Quote:

2) manca una pompa , un agitatore magnetico??
è sufficiente un buon areatore
Quote:

3) Visto che il Phyto matura in circa 15gg e io ne utilizzo |con le attuali dosi) 200cc alla settimana, mi conviene?
piuttosto che comprarlo conviene molto
Quote:

) Se eventualmente il Phyto rimane nel contenitore fino all’utilizzo che succede?
una volta maturo lo puoi mantenere in frigo anche una quindicina di giorni
Quote:

5) L’acqua da aggiungere (non si capisce) è acqua di osmosi ( PH>7 e GH …)
l'acqua da aggiungere non deve essere acqua della vasca, ma nuova e portata a salinità come in vasca

per reperire il fito e il fertilizzante ti consiglio di contattare Grostik ;-)

stefano61 20-12-2008 12:43

Vutix,

Gentilissimo, e chiarissimo, grazie


Però mi hai smontato..... se non serve ad alimentare gli SPS allora non i serve :-D

Continua ad andare con H&S e Cyclopeeeze quindi sia per LPS che SPS.

N.B. la mia vasca è giovane (6 mesi) non ho mai inserito il pappone, tu che dici?

stefano61 20-12-2008 12:43

Vutix,

Gentilissimo, e chiarissimo, grazie


Però mi hai smontato..... se non serve ad alimentare gli SPS allora non i serve :-D

Continua ad andare con H&S e Cyclopeeeze quindi sia per LPS che SPS.

N.B. la mia vasca è giovane (6 mesi) non ho mai inserito il pappone, tu che dici?

ALGRANATI 20-12-2008 18:03

stefano61,
Quote:

la mia vasca è giovane (6 mesi) non ho mai inserito il pappone, tu che dici?
di continuare a non inserirlo ;-)

ALGRANATI 20-12-2008 18:03

stefano61,
Quote:

la mia vasca è giovane (6 mesi) non ho mai inserito il pappone, tu che dici?
di continuare a non inserirlo ;-)

andrea81ac 20-12-2008 18:30

Vutix, la salinita' non deve essre piu' bassa (1022)? #12

andrea81ac 20-12-2008 18:30

Vutix, la salinita' non deve essre piu' bassa (1022)? #12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12219 seconds with 13 queries