Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-12-2008, 23:42   #1
lisso70
Protozoo
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qualche consiglio?

Ciao a tutti i membri del forum.
Da circa 10 giorni mia moglie ed io abbiamo deciso di allestire un acquario da 120 lt seguendo le direttive di base indicate nei vari post di questo forum.
Oggi ho testato i valori dell'acqua e ho rilevato questi valori:
pH = 8,5 - 9 (???)
NO2 = inf.0,3 (da scala colorimetrica)
GH = 10
KH = 8
NO3 = 12,5
NH3 = assente

A parte lo strato di muffa che si è formata sui legni (dal forum mi pare di capire che ciò sia poco preoccupante), il valore del pH mi sembra un tantino elevato.
Potrebbe incidere sulla maturazione del filtro e sullo sviluppo dell'echinodorus che mi pare soffra un pochino?

Ho notato anche la presenza di alcuni residui sulle foglie dell'echinodorus che assomigliano vagamente a piccoli escrementi neri. Che siano quelle lumachine bast... che mi stanno invadendo l'acquario?

Grazie per le risposte
lisso70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 01:24   #2
gius
Ciclide
 
L'avatar di gius
 
Registrato: Mar 2007
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 1.401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 56
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
con un ph così alto non avrai molta scelta quando sarà il momento di inserire i pesci,per farlo attendi ancora una ventina di giorni circa.
non incide comunque sulla maturazione del filtro.
certamente anche le lumache sporcano!
che tipo di acquario vorresti allestire?con quali pesci?
__________________
gius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 08:59   #3
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lisso70, benvenuti a te e a tua moglie per quanto riguarda le lumachine dai uno sguardo al link nella mia firma. I test li hai fatti con prodotti a reagente liquido?
milly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 09:54   #4
lisso70
Protozoo
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
@gius
Ciao e grazie per aver risposto. Per i pesci francamente non ci ho ancora pensato...
Comunque credo popolerò con guppy (vista anche la durezza dell'acqua), e alcuni pulitori.

@milly
Ciao milly e grazie per la risposta. Le lumachine sono piccolissime (al max 4 mm). ogni giorno ne spunta qualcuna, se la popolazione aumenta provvederò a rimuoverle manualmente anche se ho letto che sono tendenzialmente detrivore e non mi creano problemi con le piante.
I test sono stati eseguiti con un kit (attualmente non ricordo il nome) con i vari flaconcini da dosare a gocce.

Per risolvere il problema del pH pensavo di sostituire un 15 % di acqua con altra ad osmosi. in teoria dovrebbe abbassare sensibilmente anche i valori della durezza giusto?
Tale operazione posso farla anche subito oppure devo attendere la completa maturazione del filtro?
Ciao e attendo Vs consigli.
lisso70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 10:11   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
lisso70, intanto mi aggrego al benvenuto!!!


Le echinodorus di preferenza crescono con acqua tenera, ma anche ai tuoi valori dovrebbero venire su bene.
Il ph cala naturalmente in acquario perchè i batteri del filtro e le piante consumano carbonati poco alla volta... io aspetterei di ultimare la maturazione prima di fare qualsiasi cosa

Una domanda... che fondo hai utilizzato?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 10:16   #6
mcrotti
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 443
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lisso70
Tale operazione posso farla anche subito oppure devo attendere la completa maturazione del filtro?
Ciao e attendo Vs consigli.
A mio avviso la miscela con acqua RO era meglio farla all'inizio. Adesso, visto che la vasca ha 10 gg di vita, procedere a cambi parziali potrebbe comportare il rischio di allungare il periodo di maturazione.
Io non toccherei nulla fino alla maturazione della vasca per poi tagliare l'acqua in occasione dei cambi...
mcrotti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 10:19   #7
mcrotti
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 443
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ops... risposta all'unisono
__________________
Ho comprato un acquario, avevo dentro due coccodrilli: s'è rotto l'acquario, non trovo più mia moglie.
Fichi d'India

Marco
mcrotti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 10:39   #8
lisso70
Protozoo
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
A mio avviso la miscela con acqua RO era meglio farla all'inizio.
Infatti inizialmente l'acqua l'ho tagliata 50/50 rubinetto/osmosi. purtroppo non avendo ancora il kit per analisi non ho potuto controllare la durezza della mia acqua di rubinetto prima (cosa che ho fatto successivamente riscontrando un valore di KH 18).
Aspetterò comunque la maturazione per i cambi/tagli!

Quote:
Una domanda... che fondo hai utilizzato?
oltre al ghiaietto in quarzo ho usato un substrato per le piante ma...non mi ricordo il nome ...appena arrivo a casa leggo sulla confezione e te lo dico.
lisso70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 10:46   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ghiaietto in quarzo
Di che granulometria e in che spessore? Se ne hai usato poco o di granulometria grossolana, è possibile che qualcosa sia "venuta su" ed abbia influenzato i valori
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2008, 10:55   #10
lisso70
Protozoo
 
Registrato: Nov 2008
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Di che granulometria e in che spessore?
Abbastanza fine credo, circa 3 mm di granulometria e spessore di circa 4 cm sopra il fondo fertile (spesso circa 2-3 cm)
lisso70 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
qualche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:49. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20754 seconds with 14 queries