Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Acquario con filtro nel coperchio...come funziona??
Ciao a tutti.
Oggi ho comprato un piccolo acquario (30/35 litri), poco costoso da utilizzare esclusivamente come vasca quarantena.
Ho notato che ha il filtro integrato nel coperchio e non so come si usa.
Ci sono 4 vani : nel primo c'è la pompa che getta l'acqua nel secondo vano. Poi ce n'è un terzo, un quarto e alla fine un buco dal quale esce l'acqua a mo' di cascata.
Nelle istruzioni non si capisce in quale vano vada messa la spugna blu filtrante, dove i cannolicchi, dove la lana e il carbone. Mi potete aiutare?
P.S. Ma questo tipo di acquari funziona? Me lo domando l'acqua che esce dal buco a mo' di cascata smuove troppo poco l'acqua. Ciò crea problemi per l'ossigenazione??
Acquario con filtro nel coperchio...come funziona??
Ciao a tutti.
Oggi ho comprato un piccolo acquario (30/35 litri), poco costoso da utilizzare esclusivamente come vasca quarantena.
Ho notato che ha il filtro integrato nel coperchio e non so come si usa.
Ci sono 4 vani : nel primo c'è la pompa che getta l'acqua nel secondo vano. Poi ce n'è un terzo, un quarto e alla fine un buco dal quale esce l'acqua a mo' di cascata.
Nelle istruzioni non si capisce in quale vano vada messa la spugna blu filtrante, dove i cannolicchi, dove la lana e il carbone. Mi potete aiutare?
P.S. Ma questo tipo di acquari funziona? Me lo domando l'acqua che esce dal buco a mo' di cascata smuove troppo poco l'acqua. Ciò crea problemi per l'ossigenazione??
penso che l'ordine le parti filtranti dovrebbe essere uguale a quello degli altri filtri! quindi prima lana di perlon, spugna , cannolicchi! per la poco turbolenza dell'acqua non mi preoccuperei, perchè per l'acqua dolce è facilissimo arricchirla di o2! se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
penso che l'ordine le parti filtranti dovrebbe essere uguale a quello degli altri filtri! quindi prima lana di perlon, spugna , cannolicchi! per la poco turbolenza dell'acqua non mi preoccuperei, perchè per l'acqua dolce è facilissimo arricchirla di o2! se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene!
credo che l'acquario l'abbia comprato oggi... anche io metterei i materiali filtranti in quell'ordine
non inserire il carbone, serve solo in caso di trattamenti particolari dell'acqua
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
se non hai avuto problemi fino ad ora penso che vadi bene!
credo che l'acquario l'abbia comprato oggi... anche io metterei i materiali filtranti in quell'ordine
non inserire il carbone, serve solo in caso di trattamenti particolari dell'acqua
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz