Innanzitutto ti dico che l'allevamento dei Pachytriton (potrebbero essere P. brevipes o P. labiatus) e NETTAMENTE DIVERSO da quello dei Cynops. Vediamo perchè.
I Pachytriton vivono nelle aree montane fresche dell'Asia sud-orientale, nei ruscelli a forte corrente. Si tratta di ambienti molto oligotrofi, cioè poveri di nutrienti, quindi le prede sono poche e molto disperse.
Per questi motivi, questi tritonmi sono attivi anche alle basse temperature alle quali un Cynops andrebbe in ibernazione, e molto attivi anche fisicamente: sono sempre in movimento alla ricerca di prede, proprio perchè in natura queste sono rare.
Inoltre, la scarsità di prede ha fatto si che si evolvesse nel genere una forte aggressività intraspecifica, dal momento che ogni esemplare al di fuori della stagione degli accoppiamenti tende a scacciare tutti i rivali che potrebbero rubargli il cibo.
Come si allevano correttamente i Pachytriton?
Innanzitutto VIA IL RISCALDATORE, anzi sarebbe bene tenerli nella stanza più fresca della casa, dal momento che tollerano meglio il freddo del caldo.
La luce è bene sia piuttosto tenue.
Serve acqua CORRENTE, perchè nell'acqua stagnante diventano apatici e più vulnerabili alle parassitosi (il continuo flusso di acqua sulle superfici corporee ne favorisce l'igiene). Quindi serve una pompa di movimento, o un filtro interno, che generei un costante flusso unidirezionale di acqua, esattametne come accadrebbe in un vero ruscello.
FONDO: ciottoli e ghiaia grossolana, tipo quelli che si trovano da noi nei torrenti abitati dalle trote fario.
Ovviamente i nascondigli sono essenziali.
Siccome sono tritoni prettamente acquatici, la parte emersa può limitarsi ad una radice affiorante, e pertanto si può parlare di un verfo e proprio acquario più che di un terrario. La lunghezza e la larghezza della vasca sono più importanti dell'altezza, che anzi dovrebbe essere limitata. Per due esemplari direi 60X40

cm di base, viste anche le dimensioni relativamente grandi raggiunte dagli adulti.