Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Buonasera a tutti,
un quesito che mi ero posto solo qualche giorno fa in merito all'utilizzo di acqua RO durante i cambi parziali: effettuando sempre cambi parziali con RO si corrone dei rischi? L'acquario è stato avviato con acqua di rubinetto purificata e decantata, poi dopo qualche mese ho acquistato un impianto ad osmosi inversa e sto effettuando tutti i cambi con l'acqua di RO, ma così facendo non si abbassano troppo i valori? Scusate se ho detto delle eresie ma sto imparando!
__________________
VENDO Ancistrus L144 da 4cm a 6cm bellissimi e sani!
Buonasera a tutti,
un quesito che mi ero posto solo qualche giorno fa in merito all'utilizzo di acqua RO durante i cambi parziali: effettuando sempre cambi parziali con RO si corrone dei rischi? L'acquario è stato avviato con acqua di rubinetto purificata e decantata, poi dopo qualche mese ho acquistato un impianto ad osmosi inversa e sto effettuando tutti i cambi con l'acqua di RO, ma così facendo non si abbassano troppo i valori? Scusate se ho detto delle eresie ma sto imparando!
__________________
VENDO Ancistrus L144 da 4cm a 6cm bellissimi e sani!
mako007, ciao , no, hai ragione , l'acqua dei cambi va corretta con preparati appositi per poter riportare la durezza , ai valori voluti ... volendo puoi tagliare l'acqua ad osmosi con quella del rubinetto , se non fa schifo ...
mako007, ciao , no, hai ragione , l'acqua dei cambi va corretta con preparati appositi per poter riportare la durezza , ai valori voluti ... volendo puoi tagliare l'acqua ad osmosi con quella del rubinetto , se non fa schifo ...
Ciao mako! concordo con fappio, al limite comincia col dividere 50e50 l'acqua di RO con quella di rubinett decantata, e poi provi i valori. sarà sempre meglio che solo RO!
Ciao
Ciao mako! concordo con fappio, al limite comincia col dividere 50e50 l'acqua di RO con quella di rubinett decantata, e poi provi i valori. sarà sempre meglio che solo RO!
Ciao
mako007, un utilizzo costante e perpetrato a lumgo nel tempo, fa sì che la durezza dell'acqua della tua vasca, si avvicini pericolosamente a 0.
questo comporta due problemi:
con Kh = 0 rischi seriamente di avere sbalzi di PH deleteri per i pesci (sbalzi sia in ambiente acido che basico);
con Gh = 0° comprometti l'alimentazione delle piante e alcune funzioni vitali per i pesci.
Misura i valori attuali, dicci bene tutte le caratteristiche della tua vasca e misura anche i valori dell'acqua di rubientto; in questo modo ti si potrà consigliare il miglior modus operandi.
mako007, un utilizzo costante e perpetrato a lumgo nel tempo, fa sì che la durezza dell'acqua della tua vasca, si avvicini pericolosamente a 0.
questo comporta due problemi:
con Kh = 0 rischi seriamente di avere sbalzi di PH deleteri per i pesci (sbalzi sia in ambiente acido che basico);
con Gh = 0° comprometti l'alimentazione delle piante e alcune funzioni vitali per i pesci.
Misura i valori attuali, dicci bene tutte le caratteristiche della tua vasca e misura anche i valori dell'acqua di rubientto; in questo modo ti si potrà consigliare il miglior modus operandi.