Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ho avviato l'acquario da un pò di tempo,e dopo aver completato piantumazione e tipo di pesci scelti per il popolamento ho seguito l'evolversi dell'ambiente con divertimento,anche gratificato del lavoro svolto dalla nascita di vari Guppy da più femmine e Platy,a un certo punto mi sono trovato a dover lottare con le alghe,problema che ho risolto semplicemente riducendo il tempo di illuminazione,ddopo questo mi trovo a un grave problema che sta decimando la mia popolazione,sia di vecchi residenti che dei nuovi piccoli,ogni settimana devo constatare un decesso o anche due,così ho cominciato a fare prove e questi sono gli ultimi dati dell'acqua NO3 100, NO2 0, GH>5, KH 3, PH 6,4.
Vedo che ci sono valori fuori norma,e vi chiedo quindi di chiarirmi se sia questa la causa della moria e da che cosa può essere scaturita,e come risolvere il problema alla radice,rispondetemi perchè vorrei cercare di salvare più pesci posssibili,grazie.Max
ciao,la popolazione della vasca è ancora (a parte i guppy) quella del profilo??c'è un bel pò di "movimento"!molly e platy sono poecilidi e richiedono valori ben diversi dai neon;i corydoras vanno tenuti in gruppi della stessa specie (minimo 3/4 esemplari) e gli unici che possono vivere a valori ottimali per i poecilidi sono i cory aeneus e paleatus (l'albino è probabile che appartenga a una delle due).l'hypostomus diventa una bestia e in 50 litri tra un pò ci starà solo la coda.
dovresti rivedere la popolazione,decidendo quali animali tenere e quali no e adeguando di conseguenza le caratteristiche (Ph Gh Kh) dell'acqua.
La popolazione purtroppo non è più quella del profilo,e quindi lo devo modificare,ma aspettavo di risolvere il problema,al momento i superstiti sono 2 Neon,1 PLaty adulto e 2 giovani,2 Molly,1 Albino,1 Hypo.
Neon, Platy e Molly, la vedo dura. Quello che va bene per uno, nuoce agli altri. Per platy e Molly va bene acqua di rubinetto. Anche a me (inesperta) hanno rifilato un Hypo. Ora sta crescendo e il tipo del negozio non lo riprende indietro. Pensa che l'hanno venduto anche a mia nipote per una vasca da 30l.
alterd, metti un annuncio sul mercatino.. qualuno che lo prende e che può tenerlo meglio si trova sempre...
stoppardi, aggiorna il profilo... dopo di che, vedremo bene la situazione.. hai fatto i test dopo il cambio d'acqua? quali sono i valori dell'acqua che usi per fare i cambi (rubinetto?)?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
allora dopo il cambio acqua questi sono i valori emersi dai test: NO3 50, NO2 0, GH >3, KH 6, PH 7,2
Acqua di rubinetto e Acqua d'osmosi con parti 3/4 - 1/4 sul cambio
adesso aggiorno il profilo,aspetto consigli e soluzioni.
stoppardi, stoppardi, che test hai usato? striscette? reagente liquido?
cmq no3 50 (prendendolo per buono) è ancora altino... fa pasare un paio di giorni dal precedente cambio e ne fai un'altro... un po meno corposo...
risolta la situazione no3 dovrai sistemare la popolazione... in 50lt con tutti quei pesci, è normale che hai qualche problema... inoltre hai pesci che necessitano di valori diversi dell'acqua... hai già avuto delle perdite e questo probabilmente è dipeso anche da queste situazioni
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Il testo è con striscette e so che non è perfetto,domani faccio un buovo cambio dici che posso mettere parti uguali delle due acque o sempre tenere più quella di rubinetto?e come cambio va bene un 5 litri su 50?adesso sono 9,penso che potrebbe andare,sostituirò quelli non idonei al momento giusto.