Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-11-2008, 13:51   #1
saett4
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che differenza c'è fra questi sali?

Io ho trovato questo tipi di sale x alzare il gh calcio cloruro biidrato e ho notato che Perry Cox usa calcio di cloruro esaidrato.Va bene ugualmente?

Grazie
__________________
Valori:
saett4 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-11-2008, 13:51   #2
saett4
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che differenza c'è fra questi sali?

Io ho trovato questo tipi di sale x alzare il gh calcio cloruro biidrato e ho notato che Perry Cox usa calcio di cloruro esaidrato.Va bene ugualmente?

Grazie
__________________
Valori:
saett4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 14:35   #3
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 14:35   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 14:38   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cambia la quantità di acqua presente nel sale, il tuo è più 'secco' contenendo due molecole di acqua invece che sei

in pratica

CaCl+2H2O invece che CaCl+6H2O

di conseguenza il dosaggio va modificato ... fatti i calcoli con il peso molecolare e ti trovi le quantità corrette

ps. ovviamente tutti i sali vanno tenuti chiusi ermeticamente e, possibilmente al fresco e al buio

facilmente assorbono umidità dall'aria e ... aumentano di peso ma anche di acqua

ps. penso sempre che se avessi avuto l'acquario da piccolo non sarei stato rimandato entrambi gli anni in chimica
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 14:38   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cambia la quantità di acqua presente nel sale, il tuo è più 'secco' contenendo due molecole di acqua invece che sei

in pratica

CaCl+2H2O invece che CaCl+6H2O

di conseguenza il dosaggio va modificato ... fatti i calcoli con il peso molecolare e ti trovi le quantità corrette

ps. ovviamente tutti i sali vanno tenuti chiusi ermeticamente e, possibilmente al fresco e al buio

facilmente assorbono umidità dall'aria e ... aumentano di peso ma anche di acqua

ps. penso sempre che se avessi avuto l'acquario da piccolo non sarei stato rimandato entrambi gli anni in chimica
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 21:52   #7
saett4
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Perry Cox
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato
Ok grazie x la spiegazione stasera ci provo.....
__________________
Valori:
saett4 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-11-2008, 21:52   #8
saett4
Guppy
 
Registrato: May 2007
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 316
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Perry Cox
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato
Ok grazie x la spiegazione stasera ci provo.....
__________________
Valori:
saett4 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , fra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15656 seconds with 14 queries