Più che chiedere cos'è dovresti arrivare a capire a cosa serve?
INFLUENZA DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SULLA
DURATA DELLE SORGENTI LUMINOSE
La tensione di linea, come abbiamo già prima accennato è fondamentale per assicurare la
durata di qualsiasi sorgente luminosa.
Le lampade ad incandescenza ed alogene sono maggiormente influenzate da questo
parametro ma è altrettanto vero che le lampade a scarica sono anch’esse sensibili, per
motivi diversi, a questo parametro elettrico.
Come prima accennavamo, la necessità di regolare il flusso luminoso, richiesta anche
dalle leggi regionali sull’inquinamento luminoso, è una necessità sempre più evidente.
LA REGOLAZIONE DEL FLUSSO NON PUO’ ESSERE FATTA VARIANDO LA TENSIONE DI
ALIMENTAZIONE (soluzione apparentemente più semplice ed economica) SENZA
PREGIUDICARE LA SORGENTE LUMINOSA STESSA.
PER ALIMENTAZIONI DI TIPO CONVENZIONALE, E’ LA REGOLAZIONE DI CORRENTE
CHE CONSENTE UNA REGOLAZIONE DEL FLUSSO ENTRO CERTI LIMITI.
UNA REGOLAZIONE CONTINUA, DA 0 A 100% DEL FLUSSO, E’ POSSIBILE SOLO
ATTRAVERSO L’AUSILIO DI BALLAST ELETTRONICI (ancora molto costosi oggi ma che
assicurano, con la variazione della frequenza di alimentazione, il mantenimento delle
cmq leggiti questo link per farti un'infarinata
http://www.leuci.com/html/ita/cultur...allegato=4.pdf