Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 17-10-2008, 07:58   #1
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Problema elettrico, scossa in acqua

Ragazzi,
ieri mi è successa una cosa strana: infilando le dita in acqua sentivo formicolio come di corrente elettrica, non forte ma continua.
Stamattina faccio lo stesso ma niente corrente. Però se contemporaneamente tocco la plafoniera e metto la mano in acqua mi prendo la scossa, non fortissima ma la prendo e sicuramente più forte di quella di ieri con solo le mani in acqua.
Cosa potrebbe essere?
Non è che il riccio (regalo poco gradito di mia moglie) che ho messo in sump si è rosicchiato qualche filo elettrico?
Idee?
cosa posso fare per capire?
Thanks
Gio
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 17-10-2008, 07:58   #2
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Problema elettrico, scossa in acqua

Ragazzi,
ieri mi è successa una cosa strana: infilando le dita in acqua sentivo formicolio come di corrente elettrica, non forte ma continua.
Stamattina faccio lo stesso ma niente corrente. Però se contemporaneamente tocco la plafoniera e metto la mano in acqua mi prendo la scossa, non fortissima ma la prendo e sicuramente più forte di quella di ieri con solo le mani in acqua.
Cosa potrebbe essere?
Non è che il riccio (regalo poco gradito di mia moglie) che ho messo in sump si è rosicchiato qualche filo elettrico?
Idee?
cosa posso fare per capire?
Thanks
Gio
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 08:28   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 08:28   #4
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 08:31   #5
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)
Sjopin,
ma il cacciavite dove lo metto? in acqua? ma come fa ad essere la plafo se ieri infilavo le dita in acqua, sentivo la scossa ma non la sfioravo nemmeno?
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 08:31   #6
giolamot
Guppy
 
Registrato: Jun 2007
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giolamot

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sjoplin
giolamot, inizia a staccare la spina di un apparecchio alla volta (partendo dalla plafoniera), e quando non senti più la scossa significa che era quello. meglio se prendi un cacciavite cercafase (costa un paio d'euro, in ferramenta o negozi di roba elettrica) per far quelle prove. è possibile che una pompa o il riscaldatore abbia perso l'isolamento. in quel caso io la cambierei senza pensarci due volte. se invece è la plafo il discorso si fa più complicato (nel senso che bisogna aprirla e cercare dov'è la dispersione, piuttosto che buttarla). già che ci sei fai anche un test sul differenziale che avrai in casa, nel quadro elettrico(ci sarebbe un bottone da spingere periodicamente, anche se nessuno lo fa)
Sjopin,
ma il cacciavite dove lo metto? in acqua? ma come fa ad essere la plafo se ieri infilavo le dita in acqua, sentivo la scossa ma non la sfioravo nemmeno?
__________________
Giolamot
giolamot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 08:38   #7
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giolamot, te parti dalla plafo che è la cosa più semplice. ci appoggi la punta del cacciavite e se si accende la spia il problema sta lì (o magari anche lì..). poi continui col resto mettendo la punta in acqua e staccando un utenza per volta. tieni conto che capita spesso che ci sia un minimo di dispersione nelle vasche (l'acqua salata conduce di brutto), tuttavia, se inizia a diventare tanta, c'è il rischio che ti salti il salvavita e ti lasci la vasca scollegata, se non di peggio...
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 08:38   #8
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giolamot, te parti dalla plafo che è la cosa più semplice. ci appoggi la punta del cacciavite e se si accende la spia il problema sta lì (o magari anche lì..). poi continui col resto mettendo la punta in acqua e staccando un utenza per volta. tieni conto che capita spesso che ci sia un minimo di dispersione nelle vasche (l'acqua salata conduce di brutto), tuttavia, se inizia a diventare tanta, c'è il rischio che ti salti il salvavita e ti lasci la vasca scollegata, se non di peggio...
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 09:00   #9
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giolamot, non è che ieri eri scalzo ed oggi hai le scarpe 'd goma?

Sulla plafoniera, verificherei che abbia la terra collegata
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-10-2008, 09:00   #10
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giolamot, non è che ieri eri scalzo ed oggi hai le scarpe 'd goma?

Sulla plafoniera, verificherei che abbia la terra collegata
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , elettrico , problema , scossa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15516 seconds with 14 queries