Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi sorge spesso un dubbio, ho 4 Altolamprologus Sumbu Shell, 3 di questi di limitate dimensioni e spesso come da nome, si rifugiano nelle conchiglie... Un quarto invece ha dimensioni maggiori, + del doppio, muso e pinne gialle...
Vi ricordo che furono acquistati nello stesso negozio.
Vi allego 2 foto:
così a occhio hai un maschio e tre femmine.
negli Alto i maschi crescono sensibilmete più delle femmine.
PS.
anche in questo caso uno dei maschi potrebbe simulare il fatto di essere femmina (mantenendo l aspetto e la grandezza di una femmina) per sfuggire alla competizione con il maschio.
ps.
se punti alla riproduzione se dovessi inserire dei pezzi di tubi di PVC chiusi ad un estremità sicuramente lo preferiscono alle conchiglie.
sono brutti a vedersi ma molto funzionali.
mi piacerebbe riprodurli... mica è un problema che in vasca ci sono un paio di leleupi e un gruppo di Paracypri... tanto li vedo sempre lontani dalle conchiglie...
una volta mi è sembrato di vedere dell uova su una parete di una conchiglia... erano 5 palline bianche... grandi quanto qualche granello di sabbia... ma poi non le ho + viste... sempre se erano veramente uova... sai che tempi di riproduzione hanno... la schiusa... ecc... e i piccoli mica possono essere mangiati dagli altri pesci che ho in vasca??? Tks
possono benissimo essere state uova anche se normalmente la femmina depone all interno della conchiglia e non sulle pareti esterne di essa.
per essere state solo 5 uova dev essere una femmina molto giovane.
tieni conto che sono dei "secretive breeders"...in pratica quando riproducono non te ne accorgi...lo fanno in maniera quasi impercettibile.
la femmina entra in questo anfratto/roccia/conchiglia dove può entrare solo lei, il maschio la forza ad entrare per deporre, ma per le dimensioni non riesce ad entrare,quindi fertilizza le uova all esterno.
non affannarti nello sperare di vedere un comportamento del genere, lo fanno quando sono molto tranquilli e non osservati.
nel giro di pochi giorni le uova schiudono e i piccoli rimangono all interno della conchiglia.
il problema è che hai in vasca dei gran rompicoglioni come i Leleupi che sono capacissimi di mangiarti i piccoli.
I nigripinnis (o brieni?) sono degli abilissimi predatori di larve,ma difficilmente scendono fino alle conchiglie anche perchè calcola che il maschio di Sumbu difende fino allo stremo la covata.
quindi direi che il modo migliore per accorgersi se un Altolamprologus ha riprodotto è esattamente questo: osservare se il maschio è particolarmente aggressivo nei confronti degli altri inquilini.
cmq le uova erano nelle pareti interne della conchiglia... appena visibili dall'esterno... ma poi sono scomparse... può essere che nn erano state fecondate...??? e cmq spesso ho beccato il maschio ad attaccarre leggermente un altro altolamprologus che stava nascosto nella conchiglia... però in un altra non dove vidi le uova... cmq grazie per le affascinanti informazioniLssah,
se non hai piu visto le uova non escludo che i piccoli siano nella conchiglia.
quando escono e i genitori ritengono siano in pericolo vedrai che gli adulti inzieranno a muovere la testa con brevi e repentini scatti in orizzontale , ideonei per comunicare ai piccoli l'adunata,la ritirata e così via.
cmq dei 4, ce ne 1 dalle dimensioni medie, non piccolo quanto le 2 femmine suppongo, ne grande come quello delle foto... anche esso ha pinne e muso a volte giallo vivo e colori + intensi... prima l'ho beccato andare in parata e inseguire uno piccolo... però poi se ne rientrava nella tana di quello grande e restavano li senza problemi.... anche questo si rifugia spesso in una conchiglia... è cmq un maschio... vero?
Lssah, quanto lungo deve essere il tubicino? e lo posso sotterrare lasciando solo l'ingresso fuori?? o deve stare adagiato in orizzontale sulla sabbia?