Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
scriptors, ehm... la risposta automatica sarebbe un po equivoca -ROTFL- -ROTFL-
cmq non credo ci si possa far nulla... almeno che non trovi qualcuno a cui sia finita la polvere e non il reagente liquido... bho... cmq fammi sapere... se ci fai qualcosa... perchè tra poco avrò anche io lo stesso problema
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
scriptors, non sniffarla!!!
Bisognerebbe sapere cos'è esattamente, non c'è scritto niente al proposito nella confezione o sulle istruzioni?
Di solito no...
diciamo che la domanda sotto intesa era: che composto chimico ha la polvere del test ?
sapendo che cosa è, magari la risposta 'automatica' me la sarei risparmiata
non ricordo per cosa, purtroppo, ma quando facevo le analisi delle acqua di caldaia (centrale termica per la produzione di vapore) circa 10 anni fa usavo dell'EDTA e successivamente dei reagenti
da quel pochissimo che ho imparato in chimica acquariofila l'EDTA sarebbe utilizzabile per rimettere in sospensione 'nutrienti' accumulati nel fondo e/o come biocondizionatore per l'acqua di rubinetto
ciao!
si, dovrebbe essere acido etilendiamminotetraacetico (EDTA).
Dunque, potrebbe servirti per "far tornare in auge" eventuali metalli (III) presenti nel fondo della avsca.
ciao!
si, dovrebbe essere acido etilendiamminotetraacetico (EDTA).
Dunque, potrebbe servirti per "far tornare in auge" eventuali metalli (III) presenti nel fondo della avsca.
il test in questione contiene 'sufanilic acid/tartaric acid', ora ammesso che non sbaglio la polvere dovrebbe essere acido sulfanilico ed il liquido acido tartarico
sulfanilic acid = C6H7NO3S ed è polvere (wikipedia docet )
tartaric acid = C4H6O6 che è anche polvere
ora che ci penso è quello che resta attaccato ai silos contenenti vino ... ebbene si ho lavorato anche nel campo enologico
mi fermo qui ... buon divertimento per chi volesse approfondire
ps. l'EDTA lo usavo per determinare la durezza dell'acqua, ricecando EDTA mi è ritornato in mente il motivo per cui lo usavo
il test in questione contiene 'sufanilic acid/tartaric acid', ora ammesso che non sbaglio la polvere dovrebbe essere acido sulfanilico ed il liquido acido tartarico
sulfanilic acid = C6H7NO3S ed è polvere (wikipedia docet )
tartaric acid = C4H6O6 che è anche polvere
ora che ci penso è quello che resta attaccato ai silos contenenti vino ... ebbene si ho lavorato anche nel campo enologico
mi fermo qui ... buon divertimento per chi volesse approfondire
ps. l'EDTA lo usavo per determinare la durezza dell'acqua, ricecando EDTA mi è ritornato in mente il motivo per cui lo usavo