Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-10-2008, 20:05   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Polvere test NO3 JBL

il test è finito ma mi e rimasta un po di polvere ...

ci si può fare qualcosa di utile ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-10-2008, 22:46   #2
|GIAK|
Stella marina
 
L'avatar di |GIAK|
 
Registrato: Aug 2007
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: alcuni
Età : 36
Messaggi: 18.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a |GIAK| Invia un messaggio tramite Yahoo a |GIAK|

Annunci Mercatino: 0
scriptors, ehm... la risposta automatica sarebbe un po equivoca -ROTFL- -ROTFL-

cmq non credo ci si possa far nulla... almeno che non trovi qualcuno a cui sia finita la polvere e non il reagente liquido... bho... cmq fammi sapere... se ci fai qualcosa... perchè tra poco avrò anche io lo stesso problema
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero

LINKS UTILI

|GIAK| non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2008, 22:57   #3
Burner
Discus
 
L'avatar di Burner
 
Registrato: May 2008
Città: Galliera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.174
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, non sniffarla!!!
Bisognerebbe sapere cos'è esattamente, non c'è scritto niente al proposito nella confezione o sulle istruzioni?
Di solito no...
Burner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2008, 22:57   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
diciamo che la domanda sotto intesa era: che composto chimico ha la polvere del test ?

sapendo che cosa è, magari la risposta 'automatica' me la sarei risparmiata

non ricordo per cosa, purtroppo, ma quando facevo le analisi delle acqua di caldaia (centrale termica per la produzione di vapore) circa 10 anni fa usavo dell'EDTA e successivamente dei reagenti

da quel pochissimo che ho imparato in chimica acquariofila l'EDTA sarebbe utilizzabile per rimettere in sospensione 'nutrienti' accumulati nel fondo e/o come biocondizionatore per l'acqua di rubinetto

e perdonatemi se dico 'automatismi'
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2008, 08:28   #5
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao!
si, dovrebbe essere acido etilendiamminotetraacetico (EDTA).
Dunque, potrebbe servirti per "far tornare in auge" eventuali metalli (III) presenti nel fondo della avsca.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2008, 08:28   #6
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao!
si, dovrebbe essere acido etilendiamminotetraacetico (EDTA).
Dunque, potrebbe servirti per "far tornare in auge" eventuali metalli (III) presenti nel fondo della avsca.


ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2008, 08:34   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, aspettavo proprio un tuo intervento

posso fare qualche test per essere certo che sia EDTA e non qualche altra cosa ?
nel caso, ha scadenza l'EDTA ?

il fondo è nuovo di zecca quindi potrà servirmi il prossimo anno (a meno che non abbia altri utilizzi ... tipo ridurre il pulviscolo in sospensione )

magari cerco un po in giro anche io
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2008, 08:34   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
paolo brustia, aspettavo proprio un tuo intervento

posso fare qualche test per essere certo che sia EDTA e non qualche altra cosa ?
nel caso, ha scadenza l'EDTA ?

il fondo è nuovo di zecca quindi potrà servirmi il prossimo anno (a meno che non abbia altri utilizzi ... tipo ridurre il pulviscolo in sospensione )

magari cerco un po in giro anche io
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2008, 09:09   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
errata corrige:

il test in questione contiene 'sufanilic acid/tartaric acid', ora ammesso che non sbaglio la polvere dovrebbe essere acido sulfanilico ed il liquido acido tartarico

sulfanilic acid = C6H7NO3S ed è polvere (wikipedia docet )
tartaric acid = C4H6O6 che è anche polvere

ora che ci penso è quello che resta attaccato ai silos contenenti vino ... ebbene si ho lavorato anche nel campo enologico

mi fermo qui ... buon divertimento per chi volesse approfondire

ps. l'EDTA lo usavo per determinare la durezza dell'acqua, ricecando EDTA mi è ritornato in mente il motivo per cui lo usavo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2008, 09:09   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
errata corrige:

il test in questione contiene 'sufanilic acid/tartaric acid', ora ammesso che non sbaglio la polvere dovrebbe essere acido sulfanilico ed il liquido acido tartarico

sulfanilic acid = C6H7NO3S ed è polvere (wikipedia docet )
tartaric acid = C4H6O6 che è anche polvere

ora che ci penso è quello che resta attaccato ai silos contenenti vino ... ebbene si ho lavorato anche nel campo enologico

mi fermo qui ... buon divertimento per chi volesse approfondire

ps. l'EDTA lo usavo per determinare la durezza dell'acqua, ricecando EDTA mi è ritornato in mente il motivo per cui lo usavo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
jbl , no3 , polvere , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18070 seconds with 14 queries