![]() |
Polvere test NO3 JBL
il test è finito ma mi e rimasta un po di polvere ...
ci si può fare qualcosa di utile ? |
scriptors, ehm... la risposta automatica sarebbe un po equivoca -ROTFL- -ROTFL-
cmq non credo ci si possa far nulla... almeno che non trovi qualcuno a cui sia finita la polvere e non il reagente liquido... bho... cmq fammi sapere... se ci fai qualcosa... perchè tra poco avrò anche io lo stesso problema ;-) ;-) |
scriptors, non sniffarla!!! :-D :-D :-D
Bisognerebbe sapere cos'è esattamente, non c'è scritto niente al proposito nella confezione o sulle istruzioni? #24 Di solito no... #23 |
diciamo che la domanda sotto intesa era: che composto chimico ha la polvere del test ?
sapendo che cosa è, magari la risposta 'automatica' me la sarei risparmiata :-D non ricordo per cosa, purtroppo, ma quando facevo le analisi delle acqua di caldaia (centrale termica per la produzione di vapore) circa 10 anni fa usavo dell'EDTA e successivamente dei reagenti da quel pochissimo che ho imparato in chimica acquariofila l'EDTA sarebbe utilizzabile per rimettere in sospensione 'nutrienti' accumulati nel fondo e/o come biocondizionatore per l'acqua di rubinetto e perdonatemi se dico 'automatismi' :-D :-D |
ciao!
si, dovrebbe essere acido etilendiamminotetraacetico (EDTA). Dunque, potrebbe servirti per "far tornare in auge" eventuali metalli (III) presenti nel fondo della avsca. ciao, paolo |
ciao!
si, dovrebbe essere acido etilendiamminotetraacetico (EDTA). Dunque, potrebbe servirti per "far tornare in auge" eventuali metalli (III) presenti nel fondo della avsca. ciao, paolo |
paolo brustia, aspettavo proprio un tuo intervento ;-)
posso fare qualche test per essere certo che sia EDTA e non qualche altra cosa ? nel caso, ha scadenza l'EDTA ? il fondo è nuovo di zecca quindi potrà servirmi il prossimo anno (a meno che non abbia altri utilizzi ... tipo ridurre il pulviscolo in sospensione #24) magari cerco un po in giro anche io #36# |
paolo brustia, aspettavo proprio un tuo intervento ;-)
posso fare qualche test per essere certo che sia EDTA e non qualche altra cosa ? nel caso, ha scadenza l'EDTA ? il fondo è nuovo di zecca quindi potrà servirmi il prossimo anno (a meno che non abbia altri utilizzi ... tipo ridurre il pulviscolo in sospensione #24) magari cerco un po in giro anche io #36# |
errata corrige:
il test in questione contiene 'sufanilic acid/tartaric acid', ora ammesso che non sbaglio la polvere dovrebbe essere acido sulfanilico ed il liquido acido tartarico sulfanilic acid = C6H7NO3S ed è polvere (wikipedia docet #24) tartaric acid = C4H6O6 che è anche polvere ora che ci penso è quello che resta attaccato ai silos contenenti vino ... ebbene si ho lavorato anche nel campo enologico #36# mi fermo qui ... buon divertimento per chi volesse approfondire ps. l'EDTA lo usavo per determinare la durezza dell'acqua, ricecando EDTA mi è ritornato in mente il motivo per cui lo usavo #23 |
errata corrige:
il test in questione contiene 'sufanilic acid/tartaric acid', ora ammesso che non sbaglio la polvere dovrebbe essere acido sulfanilico ed il liquido acido tartarico sulfanilic acid = C6H7NO3S ed è polvere (wikipedia docet #24) tartaric acid = C4H6O6 che è anche polvere ora che ci penso è quello che resta attaccato ai silos contenenti vino ... ebbene si ho lavorato anche nel campo enologico #36# mi fermo qui ... buon divertimento per chi volesse approfondire ps. l'EDTA lo usavo per determinare la durezza dell'acqua, ricecando EDTA mi è ritornato in mente il motivo per cui lo usavo #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl