Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
70lt x apistogramma caca: biotopo acque chiare del Perù
Bene gente, la mia avventura con la terza vasca nel giro di pochissimo tempo comincia .
Allora la mia idea principale è appunto quella di cercare di ricreare uno scorcio di biotopo per la coppia di apistogramma caca che introdurrò.
I ciclidi saranno affincati da un branchetto di nannostous e da un branchetto di otocinclus.
Passiamo alle specifiche tecniche della vasca (che per il momento NON trovate nel profilo, ma che aggiornerò al più presto).
La vasca, aperta, ha le seguenti dimensioni 60x30x40(h), l'illuminazione è formata da una plafoniera con 2 neon da 15w (in arrivo), il filtraggio è affidato ad un Tetratec ex600, per il riscaldamento abbiamo un cavetto sottosabbia da 25w e un termoriscaldatore da 100w. Userò un impianto artigianale di co2 a fermentazione.
Per il momento ho solo disposto il cavetto riscaldante, ricoperto con substrato fertile deponit mix della dennerle e coperto il tutto con quarzo naturale da 1-2mm e quarzo scuro mod. "Sri-Lanka" da 2-3 mm della Aquaristica.
A breve introdurrò una radice di java, che al momento è in una vaschetta a "scaricare" per non colorare troppo l'acqua. Dopo aver controllato l'acqua di rubinetto, effettuerò le dovute miscele con acqua di RO in modo da avere dei valori che possano andar bene. In ogni caso credo di usare una proporzione di 70/30 (rubinetto/RO)(non c'è acqua al momento in vasca).
Questa è una prima foto della vasca, ditemi cosa ne pensate, la prima cosa che credo vada modificata sia la sensazione di "profondità" della vasca. A mio parere, rivedndola cosi, credo che debba diminuire 1po la ghiaia nella parte anteriore e spostarla più verso la parte posteriore. Che dite?
Ho bisogno anche di essere consigliato circa l'acquisto della piante che più si accostino a questo tipo d biotopo. Su che Echinodorus in particolare mi devo concentrare? e cos'altro devo mettere?
Aspetto i vostri interventi, ogni commento-critica-suggerimento è ben accetto
Bene gente, oggi pomeriggio finalmente ho trovato il tempo di allestire l'acquario Beh a dirla tutta non ho fatto molto, mi sono limitato solo ad avviare la parte tecnica e a mettere l'acqua in vasca. Morale della favola, vasca allestita con 20lt di Osmosi e 35lt di acqua di rubinetto per un totale di 55lt netti, ma credo di poterne aggiungere ancora un pochino, ho giusto lasciato un margine di sicurezza per poter effettuare con tranquillità le operazioni in vasca . Domani faccio anche i primi test e preparo la co2 in gel.
Queste sono le prime foto, la calza che vedete contiene della ghiaia e mi serve per tenere giu il legno che dopo una settimana di ammollo in una vaschetta, e un paio di ore di bollitura, non ne vuole ancora sapere. Domani andrò anche alla ricerca delle prime piante! Beh che ve ne pare??? Prime impressioni?
Buona la disposizione del legno (anche se non capisco se a destra rimane troppo vicino al vetro...), però non mi piace la roccia: troppo "massiccia" e regolare. Ne cercherei una più ricca di anfratti e cavità. E comunque aumenta il numero di nascondigli e cavità (legni, noci di cocco o rocce che siano).
Per il doppio colore delle ghiaie, ho paura che con i caca si potrebbe, alla lunga, mischiare il tutto.
Per le piante direi un paio di Echinodorus a destra, dell'Hydrocotyle in fondo a sinistra e del tenellus davanti (se ci arrivi con la luce; altrimenti Sagittaria, anche se non è propriamente del biotopo, pur essendo americana)
Bene gente, stamattina ho messo le prime piante. Vi posto subito una foto cosi mi dite cosa ne pensate:
Allora sulla sinistra ci sono delle piante di echinodorus bleheri, al centro echinodorus rosea, sulla destra cabomba e vicino alla pietra hygrophila polisperma rosè.
Quest ultima è stato un errore, pensavo facesse parte del biotopo amazzonico ma invece è una pianta asiatica. Al più presto la sostituirò con qualcos'altro, visto che vorrei rispettare il biotopo amazzonico, sto solo aspettando che qualcuna se la prenda .
Per il resto cosa ve ne pare? Ho gia pensato di aggiungere sulla destra altre piante di bleheri, e al centro un altra echinodorus rosea. Sempre sulla destra davanti credo metterò del tenellus. Per quanto riguarda la cabomba, che dite ne aggiungo dell'altra?
E infine, al posto dell'hygrphila cosa posso mettere vicino alla pietra?
Aspetto i vostri consigli.
Entropy, il legno sulla destra è ben distaccato dal vetro . LA roccia a me sinceramente piace, però concordo con te nel fatto che, attualmente, i nascondigli per i pesci sono un pò pochi. Se provo a spaccare la pietra che ho con un martello in modo da avere delle roccie più piccole e poter formare dei nascondigli, potrebbe essere una soluzione?
Eventualmente avevo pensto ad una noce di cocco con del muschio, ma:
1) non saprei dove metterla
2) il muschio non è fuori biotopo?
__________________
il 92% dei ragazzi ascoltano musica pop o rap, il restante 8% ascolta musica rock(e i tokio hotel non lo sono) punk (e i tokio hotel non lo sono) metal, hardcore, hard rock etc.
se sei nell'8% che acolta musica seria copia questa firma
kingdjin, ma la roccia è proprio cosi brutta?! A me sinceramente piace . E se provo a romperla con il martello che dite????
In ogni caso:
Aggiunte altre piante di echinodorus bleahri e di echinododrus rosea, un Echinododrus Kleiner bar, e per finire un bello sfondo nero! Che mi dite? cosa altro posso aggiungere?
kingdjin, ma la roccia è proprio cosi brutta?! A me sinceramente piace . E se provo a romperla con il martello che dite????
Ma come?Ti piace tanto e la vuoi rompere a pezzi?!?.........
Puoi anche romperla e ricomporre i pezzi in modo da formare nascondigli e cavità. L'importante è che ci siano e che la cosa non risulti troppo artificiosa.
Vanno bene anche dei piccoli legni ben scelti e posizionati, sparsi qua e là, anche tra le echino in fondo.
Comunque piano piano la vasca sta prendendo forma. Manca forse qualche pianta bassa per dare più armonia al tutto.
Entropy, per la roccia vedrò un pò come risolvere, sinceramente mi dispiacerebbe romperla, mah vedrò. Per i legnetti, devo vedere se riesco a trovare qualcosa che faccia al caso mio le piante basse arriveranno al più presto, purtroppo la scelta qui dalle mie parti è molto limitata e ho appena preso i primi contatti sul mercatino . La noce di cocco sarà sicuramente il prossimo passo, devo però prima togliere qualla orrenda calza per il tronco, appena si deciderà di non galleggiare. Cosi potrò valutare bene dove sistemare il cocco con il muschio e le prossime pianticelle
Posto i valori al 3 ottobre (9 gg dall'allestimento):
ph: 6.5 (stabile con 20bolle al minuto di co2)
kh: 7
gh: 10
kh e gh si sono alzati, passando da kh= 5 e gh=7 del ai valori riscontrati oggi. Da cosa può dipendere? E' frutto della maturazione della vasca o devo preoccuparmi?
Infine, essendo la vasca aperta, ho notato che è evaporata un bel pò d'acqua, dite che sia il caso di immettere un altrò pò d'acqua? In questo caso devo usare acqua di RO in modo da non alterare i valori dell'acqua vero? o devo integrare rubinetto + RO?
...posto anche una foto ad oggi:
Sono state aggiunte 2 piantine di sagittaria e una noce di cocco con del muschio, che fungerà da tana per i futuri apistogramma. Che ve ne pare?