Grazie infinite Mauroper le informazioni
Massimiliano67, se sfogli i topic tra metà giugno e metà luglio ce ne sono un paio (dove ricordo di aver scritto anch'io) che parlano proprio di trasloco delle vasche.
Lo faccio immediatamente
Preparati il giorno prima almeno una ventina di LT di acqua già salata e portata in temperatura (xchè sicuramente una parte della vecchia, ovvero il fondo con la schifezza che rimane, la butterai), una decida di LT di osmosi x rabbocco....
Una domanda. Non avendo esperienza con il marino volevo sapere una cosa. Ho letto che i rabbocchi si fanno solo con acqua osmosi perchè la concentrazione dei sali non varia.
ora so che di acqua di osmosi c'è già quella marina. Tu intendi quella quando parli di acqua già salata vero? Questo te lo chiedo perchè leggendo qua e la mi è capitato di leggere che alcuni prendono l'acqua di osmosi e poi gli mettono loro i sali. Potrei aver capito rome per toma ma preferisco fare la figura da fesso che fare ca....te.
carbone, resine anti PO4...
Non so come sia la vasca. suppongo ci sia un filtro esterno (o interno) per filtrazione meccanica e chimica. In questo caso.....ste cose vanno nel filtro, giusto? Per il filtraggio biologico .... ci pensano le rocce, giusto?
sacchetti, taniche, bacinelle pulite o contenitori in polistirolo (se hai un negoziante di fiducia loro ne hanno sempre e periodicamente li buttano...)
Sposti pesci & coralli nei sacchetti (se il viaggio è lungo mettili magari doppi) con l'acqua della vasca, le rocce nei contenitori di polistirolo ben umide e recupera più acqua che puoi della vecchia...
Buon lavoro...
Per i coralli (se presenti) come mi devo comportare nel prelevarli? uso le mani (scusa la domanda scema)? Li devo prendere alla base del piede? Sono solitamente adesi a supporti pertanto smuovo il supporto?
Le rocce nei contenitori o sacchetti umide. Posso lasciargli dentro dell'acqua della vasca (semi immerse)? -28d#
Scusa per tutto e ancora grazie infinite
