![]() |
Trasporto vasca
ciao a tutti. Volevo chiedrvi un parere riguardo la possibilità di trasportare un acquario marino ad angolo già avviato e completo di tutto (rocce, ospiti ecc.) di cui conosco con certezza solo la capacità: 240L.
Come posso effettuare il trasporto senza danneggiare ospiti e consimili? C'è il rischio che durante il traporto muoia qsa e se si come posso fare per prevenirlo? Come faccio per le rocce? Potreste darmi dei consigli affinchè tutto possa procedere per il meglio senza causare danni? Grazie: confido in voi (....come sempre). Max :-)) |
taniche e catini...cerca di fare piu presto possibile e......prega! :-D
tranquillo non dovresti avere grossi problemi...soprattutto in questo periodo con queste temperature...almeno qui a milano... #13 |
Massimiliano67, devi svuotare e spostare......ogni altra prova è a rischio rottura e poi sò ca...i
|
Ok svuoto. quello che volevo sapere è quali accorgimenti, o meglio, come devo fare per il trasporto di rocce vive. I pesci li metto in sacchetto con acqua acquario e va bene. Se ci sono organismi sessili (anemoni) cosa faccio???? devo staccarli? La rocciatura la devo smontare e poi risistemare a trasporto effettuato? Se si le rocce vive le devo insacchettare con acqua della vasca? Le trasporto a secco?
Help |
animali tutti in acqua...le rocce basta che rimangono umide:mettile in un catino con un po di acqua e coprile in modo che l'umidità rimanga dentro ;-)
|
grazie per i consigli ;-) . spero di nn fare danni
Max :-) |
Massimiliano67, quando rifai la vasca tieni a portata di mano un lettofluido e dele resine anti po4 ;-)
|
Anche del carbone attivo. #25
|
Massimiliano67, se sfogli i topic tra metà giugno e metà luglio ce ne sono un paio (dove ricordo di aver scritto anch'io) che parlano proprio di trasloco delle vasche.
Io ne ho fatto uno a luglio.. Preparati il giorno prima almeno una ventina di LT di acqua già salata e portata in temperatura (xchè sicuramente una parte della vecchia, ovvero il fondo con la schifezza che rimane, la butterai), una decida di LT di osmosi x rabbocco, carbone, resine anti PO4, sacchetti, taniche, bacinelle pulite o contenitori in polistirolo (se hai un negoziante di fiducia loro ne hanno sempre e periodicamente li buttano...) Sposti pesci & coralli nei sacchetti (se il viaggio è lungo mettili magari doppi) con l'acqua della vasca, le rocce nei contenitori di polistirolo ben umide e recupera più acqua che puoi della vecchia... Buon lavoro... |
Grazie infinite Mauroper le informazioni
Massimiliano67, se sfogli i topic tra metà giugno e metà luglio ce ne sono un paio (dove ricordo di aver scritto anch'io) che parlano proprio di trasloco delle vasche. Lo faccio immediatamente Preparati il giorno prima almeno una ventina di LT di acqua già salata e portata in temperatura (xchè sicuramente una parte della vecchia, ovvero il fondo con la schifezza che rimane, la butterai), una decida di LT di osmosi x rabbocco.... Una domanda. Non avendo esperienza con il marino volevo sapere una cosa. Ho letto che i rabbocchi si fanno solo con acqua osmosi perchè la concentrazione dei sali non varia. ora so che di acqua di osmosi c'è già quella marina. Tu intendi quella quando parli di acqua già salata vero? Questo te lo chiedo perchè leggendo qua e la mi è capitato di leggere che alcuni prendono l'acqua di osmosi e poi gli mettono loro i sali. Potrei aver capito rome per toma ma preferisco fare la figura da fesso che fare ca....te. #13 carbone, resine anti PO4... Non so come sia la vasca. suppongo ci sia un filtro esterno (o interno) per filtrazione meccanica e chimica. In questo caso.....ste cose vanno nel filtro, giusto? Per il filtraggio biologico .... ci pensano le rocce, giusto? #13 sacchetti, taniche, bacinelle pulite o contenitori in polistirolo (se hai un negoziante di fiducia loro ne hanno sempre e periodicamente li buttano...) Sposti pesci & coralli nei sacchetti (se il viaggio è lungo mettili magari doppi) con l'acqua della vasca, le rocce nei contenitori di polistirolo ben umide e recupera più acqua che puoi della vecchia... Buon lavoro... Per i coralli (se presenti) come mi devo comportare nel prelevarli? uso le mani (scusa la domanda scema)? Li devo prendere alla base del piede? Sono solitamente adesi a supporti pertanto smuovo il supporto? Le rocce nei contenitori o sacchetti umide. Posso lasciargli dentro dell'acqua della vasca (semi immerse)? -28d# Scusa per tutto e ancora grazie infinite :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl